facebook rss

«Indennizzi e semplificazione
per l’accesso ai contributi»:
la ricetta di Cna Picena

ASCOLI - L'occasione è stato l'incontro online per il rinnovo del gruppo di lavoro del settore Produzione e Nautica. Ecco i nomi
...

Sospensione dei contributi, indennizzi a fondo perduto e una nuova strategia per agganciare sempre più il mondo delle scuole professionali con quello delle imprese e del lavoro.

La Cna di Ascoli Piceno ridisegna il gruppo di lavoro del settore Produzione e Nautica e rimarca con forza le linee strategiche da seguire per il rilancio.

«Indennizzi a fondo perduto – precisa il direttore della Cna Picena, Francesco Ballonie semplificazione dell’accesso ai contributi e agli incentivi. Il nostro settore della produzione, dalla meccanica alla nautica, questo chiedono per riuscire stare sul mercato e provare a restare competitivi nei mercati mondiali futuri, disegnati e dominati dalla pandemia che ci sta colpendo».

Questo, in sintesi, il messaggio che la Cna Picena, nell’assemblea online con la quale ha aggiornato e potenziato il gruppo direttivo del settore Produzione (imprese della meccanica e della nautica in primis), lancia alle istituzioni territoriali e nazionali per far sì che micro e piccole imprese che producono eccellenza, in settori strategici per l’economia mondiale, possano continuare a far valere il loro saper fare. Nell’incontro online l’argomento è stato anche al centro dell’intervento di Valentina Di Berardino, responsabile nazionale di Cna Produzione.

Misure di intervento e sostegno sono state puntualizzate, per il Confidi Uni.co, dal direttore provinciale Massimo Capriotti e da Vincenzo Brutti.

Altro capitolo fondamentale da affrontare, per la Cna Picena, quello della Formazione su cui hanno relazionato nell’incontro online dell’Associazione territoriale, Giorgio Anelli (Ptco) e Costantino Troli, referente per il settore della meccanica dell’Istituto di istruzione superiore Ceci-Sacconi-Fermi.

«Scuola, formazione e necessità di figure professionali per le imprese – ha rimarcato Irene Cicchiello, referente per la Cna Picena del settore Produzione e Nautica – sono un asset strategico che seguiamo da anni. Formazione dei giovani e immediato contatto con le aziende che hanno bisogno, per stare al passo dei mercati, sempre più di figure lavorative altamente specializzate.

Questo circuito virtuoso può funzionare, come stiamo cercando di fare, solo se chi produce formazione ha un contatto diretto con chi produce prodotti.

Le professionalità necessarie a un’azienda sono spesso a un tiro di schioppo dalle stesse imprese ma la sfida per il futuro sarà far sempre più dialogare queste due realtà affinché si creino opportunità di lavoro e valore aggiunto per chi produce».

Al termine del webinar informativo la Cna territoriale di Ascoli Piceno ha ridisegnato la dirigenza di settori Produzione e Nautica provinciali. Questo il nuovo gruppo di lavoro: Antonio Mancini, presidente meccanica, Maltignano; Tiberio Ramoni, presidente Legno e arredo, Monteprandone; Giulio Piergallini, presidente Nautica, San Benedetto; Cristian Ascolani, consigliere nautica, San Benedetto; Gioia Furlanetto, consigliere nautica, San Benedetto;  Giuseppe Mattioli, consigliere nautica, San Benedetto; Medoro Curzi, consigliere nautica, San Benedetto; Mario Moriconi, consigliere legno, Cupra Marittima; Bernardo Volpiani, consigliere meccanica, Monteprandone; Andrea Passaretti, consigliere meccanica, Comunanza; Vincenzino Fioravanti, consigliere meccanica, Spinetoli.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X