Un luogo, una storia, le radici:
ecco il teatro nel teatro

IL FESTIVAL "Marche Palcoscenico Aperto" prosegue sabato 17 aprile con lo spettacolo sul Piermarini di Matelica, che nasconde al suo interno le terme romane e la capanna picena. Drammaturgia, testi e regia di Fabio Bonso
...

Il festival “Marche Palcoscenico Aperto” prosegue sabato 17 aprile alle 21 con Piermarini, un luogo, una storia un teatro nel teatro, sulla pagina Facebook di Ruvidoteatro.

Drammaturgia, testi e regia di Fabio Bonso, con Deborah Biordi, Silvia Capponi, Fabio Bonso e Roberto Grilli.

«Indagheremo lo spazio completo del teatro, inteso come spazio fisico ma anche spazio poetico e artistico – affermano i protagonisti dello spettacolo -. Vogliamo scoprire forme comunicative diverse, convogliando l’interesse dello spettatore al collegamento spaziotemporale dei diversi linguaggi. Raccontare un teatro con la sua storia, le sue radici, il suo stato di luogo che ha attraversato tantissime vicende, diventa un’operazione di conoscenza culturale coinvolgente, andando alla ricerca di motivazioni, stimoli, incroci di rapporti antichi e moderni, stratificazione di suggestioni e atmosfere evolute nel tempo».

Il teatro Piermarini di Matelica è un piccolo gioiello architettonico della città, legato alla vicende di uno dei più grandi architetti teatrali italiani, che aveva progettato la Scala di Milano. Oltre alle sue origini, il teatro nasconde al suo interno i resti di civiltà antiche come le terme romane (sotto il palcoscenico) e la capanna picena (sotto la platea), che danno il senso della stratificazione di epoche ma anche di suggestioni.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X