Cna Picena, soddisfazione
per il sostegno della Regione
alla creazione d’impresa

ASCOLI - L'associazione però lancia l'allarme sulla necessità di rifinanziare la "legge Sabatini" che finanzia il rinnovo di macchinari e tecnologia. Ecco le dichiarazioni del direttore Balloni e del presidente Passaretti 
...
cna Picena

Il direttore della Cna Picena, Francesco Balloni e il direttore Luigi Passaretti

Soddisfazione della Cna di Ascoli, per lo stanziamento da parte della Regione Marche di 1,5 milioni di euro per incentivare e sostenere la creazione d’impresa nei comuni dell’area di crisi industriale del Piceno. Allarme, invece, per i pochi fondi per la “legge Sabatini” che, secondo l’associazione picena, va rifinanziata con almeno altri 500 milioni di euro.

«Per il Piceno – commenta Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli – fondi così indirizzati (per l’area di crisi, ndr) hanno la duplice valenza di aiutare gli imprenditori che si vogliono mettere in gioco e di sostenere l’occupazione, sia intesa come titolari d’azienda che come dipendenti di questa».
«Il sostegno alla creazione di impresa – afferma l’assessore regionale Guido Castelli con delega alle aree di crisi industriale  – è una misura con una forte appetibilità, ma in quest’ultimo scorcio della programmazione 2014/2020, lo strumento era inattivo solo nei 40 comuni dell’area di crisi del Piceno, in quanto inserito in un accordo di programma con il Governo di cui si aspetta ancora la firma della proroga fino al 2023. Per ovviare a questa mancanza, e assecondare le richieste del territorio, abbiamo deciso quindi di svincolare dall’accordo il plafond di 1,5 milioni di euro a valere su risorse Fse dedicate a questo intervento e farlo partire subito, mantenendone la destinazione territoriale».
In base all’intervento, ogni progetto di impresa, presentato dal soggetto disoccupato, potrà beneficiare di un contributo forfettario, fino ad un massimo di 35.000 euro.

La Cna di Ascoli però lancia l’allarme sui fondi in esaurimento, primi fra tutti quelli destinati alla cosiddetta “legge Sabatini”, che finanzia gli investimenti in nuovi macchinari e nuove tecnologie.

«Questa legge – spiega Francesco Balloni – è stata molto utilizzata soprattutto nell’ambito industriale e manifatturiero. Una legge dove stanno terminando i fondi per cui chiediamo al Governo un rifinanziamento. Da operatori sul territorio registriamo che sono state tantissime le pratiche per la Sabatini tramite il nostro Confidi Unico. E ribadiamo che per la manifattura e la meccanica questa misura è fondamentale in particolare se, come ci dice il nostro Centro studi della Cna regionale delle Marche, saranno proprio loro a guidare quel tanto atteso rimbalzo del Pil nel secondo semestre di quest’anno».
A inizio maggio, rileva Cna, risultano ancora disponibili poco più di 200 milioni di euro, sufficienti per coprire sì e no le esigenze di un paio di mesi o poco più. Per coprire l’intero 2021 servirebbero circa 500 milioni che farebbero da volano a circa 6 miliardi di nuovi investimenti da parte delle imprese, soprattutto micro e piccole.
«I numeri della “legge Sabatini” – aggiunge Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli – ne testimoniano l’importanza per sostenere gli investimenti.

Dopo una partenza in sordina nel 2014 lo strumento ha registrato un crescente apprezzamento grazie anche alla semplificazione delle procedure. Dall’avvio, infatti ha sostenuto oltre 25 miliardi di euro di investimenti a fronte di un contributo pubblico pari a poco più di 2 miliardi, generando un effetto volano davvero molto rilevante».
Le cifre del 2020, stando alle stime fatte dalla Cna, sono superiori a quelle dell’anno precedente e nei primi quattro mesi del 2021 le domande sono già il 70% del totale dell’anno scorso, mentre i volumi di risorse si attestano al 63%. Lo strumento è stato affinato nel tempo. La durata ha consentito di qualificare le domande e la media di approvazione è passata dal 48% del primo anno, a valori superiori all’80%.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X