facebook rss

Dalle custodie
per raccogliere le cicche
alle palline biodegradabili:
torna “Cupra per l’Ambiente”

IL PROGETTO voluto da Comune e associazione "Marche a rifiuti zero" lancia la nuova campagna. Obiettivo, ridurre gli imballaggi e risparmiare risorse preziose
...

Cupra per l’Ambiente” torna per il terzo anno consecutivo.

Il progetto che mira alla riduzione degli imballaggi e al risparmio di risorse preziose, nasce in collaborazione tra il Comune, l’associazione “Marche a Rifiuti Zero” e diversi partner e sponsor.

L’incontro di presentazione di “Cupra per l’Ambiente”

L’obiettivo è ridurre i rifiuti all’origine e cioè proprio al momento dell’acquisto. I costi di produzione degli imballaggi e del successivo smaltimento incidono dal 20% al 70% sul prezzo di acquisto di un prodotto. Ridurre gli imballaggi o utilizzare materiali naturali, biodegradabili e riciclabili è diventato un elemento importante per molte imprese, che vedono la sostenibilità come un valore aggiunto del proprio sistema di prodotto. Inoltre, un uso contenuto del packaging porta a una riduzione dei costi comunali di smaltimento dei rifiuti!

Per far questo c’è bisogno della collaborazione dei commercianti, che devono iniziare a fare scelte diverse per i prodotti che decidono di vendere nei loro negozi. “Cupra per l’Ambiente” prevede che le attività commerciali, sottoscrivendo un disciplinare, si impegnino a compiere particolari azioni, come ad esempio quelle che mirano a ridurre la produzione dei rifiuti e, in particolare, di tutti quegli scarti che dal carrello della spesa finiscono poi direttamente nella spazzatura, gravando sull’ambiente e sulle tasche dei consumatori.

Sono proprio i commercianti, da sempre molto attenti al progetto, che hanno segnalato numerosi suggerimenti di buone pratiche da inserire nei disciplinari 2021. Inoltre, per favorire la ripresa dopo l’emergenza sanitaria, diversi esercizi, come supermercati e piccole botteghe, si sono impegnati a restare aperti di domenica.

Tra gli altri, Ottica Lux partecipa al progetto “Occhio alla cicca”, volto a riutilizzare le custodie usate degli occhiali per raccogliere le cicche di sigarette in spiaggia o all’aperto, e ha mostrato un nuovo modelli di occhiali fatto con materiali riciclati in vendita presso il suo negozio. L’associazione sportiva Black Phoenix, invece, utilizza palline biodegradabili per il soft air e organizza anche azioni di pulizia e segnalazioni “ecologiche”.

Le prossime iniziative per promuovere il progetto, come video interviste e dirette Facebook con gli esercenti e la nuova campagna di sensibilizzazione, sono state presentate in un incontro svoltosi all’anfiteatro Parco Erminio Martelli.

 

 

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X