Selezioni Miss Mamma Italiana:
vince Stella Claudia Monnachesi

SAN BENEDETTO - L'assistente sociale di Porto San Giorgio si è aggiudicata le selezioni per la categoria dai 25 ai 45 anni tenutesi all'Excelsior. Due donne del Piceno accedono alle pre finali: si tratta di Dina Vannicola e Sara Di Simone
...

Dopo la pausa “forzata” dovuta all’emergenza sanitaria legata al Covid, sono ripartite in tutta Italia le selezioni per l’edizione di “Miss Mamma Italiana 2021”, concorso nazionale di bellezza e simpatia giunto quest’anno alla sua 28° edizione, curato dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti (ideatore e Patron del Concorso) e riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni.

La vincitrice con il patron Teti

Sabato 19 giugno, nella cornice del Grand Hotel Excelsior di San Benedetto del Tronto, si è svolta una selezione.

Queste le vincitrici delle tre categorie del concorso: la fascia di “Miss Mamma Italiana” va Stella Claudia Monnachesi, 38 anni, assistente sociale, di Porto San Giorgio, mamma di Vittoria e Ginevra, di 3 e 2 anni.

Quella di “Miss Mamma Italiana Gold” ad Arianna Maccioni, 50 anni, intermediatrice immobiliare, di Ancona, mamma di Christian e Lucrezia, di 24 e 18 anni. Mentre la fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen” a Liliana Maiani, 61 anni, pr di Polverigi (Ancona), mamma di Gabriele e Cristian, di 38 e 30 anni.

Tre le altre premiate, che si sono aggiudicate il pass di accesso per le pre finali nazionali, ci sono due mamme del Piceno. Si tratta di Dina Vannicola, 62 anni, casalinga di Cossignano (Miss Mamma Italiana Evergreen Fashion) e Sara Di Simone, 60 anni, casalinga di Grottammare (Miss Mamma Italiana Evergreen Sorriso).

L’evento, presentato dal patron Paolo Teti insieme a Erika Collina e Barbara D’Erasmo sostiene “Arianne” Associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che in Italia colpisce almeno 3 milioni di donne fin dall’adolescenza e che, per questo motivo, deve essere ben conosciuta per permettere un’attivazione spontanea in caso di sintomi sospetti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X