La sicurezza prima di tutto. In un periodo a dir poco drammatico per i trasporti regionali, a poche ore di distanza dallo schianto mortale sull’A14 dell’ultimo fine settimana in cui hanno perso la vita due camionisti, dalla Regione arriva un piccolo ma significativo segnale di speranza per i pendolari e per tutti i viaggiatori marchigiani.
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Francesco Baldelli, ha infatti annunciato il progetto “Ponti sicuri”, che prevede la realizzazione di un piano di monitoraggio e messa in sicurezza di ponti, gallerie e cavalcavia delle strade regionali per un investimento complessivo che sfiora i 5 milioni di euro – 4 milioni e 941mila euro per la precisione.
Un’opera senza precedenti nelle Marche, che nel triennio 2021-2023 vedrà alcune delle principali arterie del territorio rifarsi il look dopo tanti anni dall’ultima volta, nel tentativo di rafforzare ulteriormente il livello di sicurezza stradale del nostro territorio.
«Abbiamo deciso di attuare un investimento unico nel suo genere per la nostra Regione – spiega l’assessore Baldelli -. Si è trattato di una decisione che, dopo aver scoperto che per alcune delle opere in questione non era disponibile alcuna relazione passata sul loro stato di conservazione, non potevamo certo procrastinare ulteriormente».
I tratti stradali in questione, infatti, sono passato sotto il controllo della Regione a partire dalla riforma Delrio dello scorso 2017, dopo 16 anni trascorsi sotto la responsabilità delle diverse province marchigiane. «Questo vuol dire – prosegue Baldelli – che alcuni di questi ponti, gallerie e cavalcavia non sono stati sottoposti ad indagine ispettiva da almeno vent’anni, e non sappiamo neppure se esistono e a quando risalgono eventuali esami svolti prima di allora, né gli eventuali risultati».
Tra le 140 infrastrutture – 134 ponti, 5 gallerie e 4 cavalcavia, questi ultimi tutti “nostrani” – che verranno tenute d’occhio in vista di una probabile ristrutturazione, anche il Piceno può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Nel progetto, infatti, rientrano diciannove ponti sulla Salaria, mentre sulla SR 236 – ossia il raccordo tra Monticelli e Marino del Tronto – ci sarà spazio per la manutenzione di un altro ponte e di quattro cavalcavia, che dopo anni di pericoloso oblio verranno monitorati per assicurare i necessari standard di sicurezza.
«Una dimenticanza – conclude Baldelli – che abbiamo ritenuto opportuno colmare per programmare interventi di manutenzione e ristrutturazione laddove si verificasse la necessità. Per questo motivo, già in questo 2021 partiremo il monitoraggio di tutti i ponti, cavalcavia e gallerie esistenti nelle strade di competenza regionale».
Oltre alle già citate strutture del Piceno, nel progetto regionale rientrano anche 33 ponti sulla SR 257 Apecchiese, 24 ponti e una galleria sulla SR 502 di Cingoli, 14 ponti sulla SR77 della Val di Chienti, 13 ponti e 4 gallerie sulla SR 209 Valnerina, 11 ponti sulla SR 360 Arceviese, 9 sulla SR 361 Septempedana, altri 9 ponti sulla SR 485 Corridonia Maceratese e un’ultima struttura sulla SR 73bis di Bocca Trabaria.
La mappa degli interventi previsti dal progetto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati