Festival dell’Appennino,
due nuove tappe
con il “Dante Trek”
e il tramonto allo Zilioli

EVENTI - Doppio appuntamento con l’edizione 2021 della kermesse organizzata dal “Bim Tronto”. Domenica è in programma un’escursione nella foresta di San Germone. Lunedì ci si potrà godere il panorama dal “balcone del Piceno”
...

 

 

Prosegue il Festival dell’Appennino 2021 con due nuove tappe. La prima domenica prossima, 25 luglio, e la seconda lunedì 26. Si comincia con un’escursione nell’incontaminata foresta di San Gerbone accompagnata da momenti poetici che omaggeranno il Sommo Poeta, Dante Alighieri. Si continua lunedì pomeriggio con il recupero del tramonto allo Zilioli rinviato a causa del maltempo nella giornata di sabato 17.

La locandina della tappa di domenica 25

Il programma di domenica 25 luglio prevede un’escursione con partenza da Fontamore alla volta dell’ex casermetta forestale di San Gerbone. Durante la passeggiata ci saranno letture a sorpresa della Divina Commedia, in una selva che tanto evoca Dante, a cura del Laboratorio Minimo Teatro. Dopo il pranzo al sacco all’ex casermetta (nella zona non sono presenti strutture ricettive) e prima di tornare a Fontamore, Luciano Emiliani reciterà due canti dell’Inferno della Divina Commedia, quello degli ignavi (Canto III) e quello del Conte Ugolino (Canto XXXIII).

La locandina della tappa di lunedì 26

Lunedì 26, invece, si recupera la tappa prevista inizialmente sabato scorso (17 luglio) e rinviata a causa del maltempo. Il programma prevede un’escursione pomeridiana alla volta del rifugio Tito Zilioli per ammirare il tramonto dal balcone del Piceno, in compagnia dell’ukulele di Claudia Quartarulli. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito del Festival dell’Appennino.

Sotto la guida di Bim Tronto e Mete Picene e con la direzione artistica dell’associazione Appennino Up, l’edizione di quest’anno sposa la filosofia di rigenerazione e valorizzazione dei luoghi del Piceno, con un’attenzione particolare per le aree più interne, sostenuta dal progetto di destinazione turistica Mete Picene. Il format tradizionale della kermesse questa volta, infatti, si arricchisce di esperienze inclusive nell’ottica di un’accoglienza e una riscoperta dell’Appennino cucita su misura di ogni esigenza, anche quella più speciale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X