La giunta comunale di Colli: al centro il sindaco Andrea Cardilli
Dopo oltre vent’anni arriva a Colli del Tronto la variante al Piano Regolatore. Dopo l’approvazione nella seduta consiliare del 7 giugno, ora c’è quella definitiva.
Variante che porta la firma della progettista, l’ingegnere Antonella D’Angelo, e del geologo Tonino Colletta, che hanno lavorato sulla risoluzione di problematiche pregresse, sull’incentivo all’utilizzo di aree già destinate all’edificazione e all’edilizia sostenibile, sul recupero del patrimonio edilizio esistente, sullo stop al consumo di suolo.
Avviata una campagna di ascolto rivolta a cittadini e realtà produttive, per oltre un anno sono stati ascoltati con cadenza settimanale tutti coloro che avevano formulato istanza all’Amministrazione comunale.
La proposta finale prevede l’invarianza delle aree edificabili, con il solo inserimento di alcune piccole a completamento dell’edificato, previa retrocessione di altre aree con saldo zero rispetto al consumo di suolo.
L’edilizia sostenibile verrà incentivata con la riduzione degli oneri concessori, in particolare nel recupero dell’edificato. Il recupero dei fabbricati esistenti verrà valorizzato con la redazione di schede di dettaglio. I progetti a norma già redatti saranno ottimizzati per renderli attuabili e sostenibili. Previsti anche interventi strategici sulla viabilità finanziati con il contributo straordinario di costruzione previsto per i nuovi insediamenti.
Soddisfatti, manco a dirlo, il sindaco Andrea Cardilli e la sua giunta.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati