Quantcast
facebook rss

“La ripartenza dello sport ascolano”:
palestre e mini campi
nel centro storico della città

DOMENICA 12 settembre prima manifestazione ufficiale post covid dell'Amministrazione comunale. Un pomeriggio diverso in Piazza Arringo, Piazza del Popolo, Chiostro di San Francesco, Piazza Ventidio Basso e Largo Crivelli. Le associazioni e le società del territorio chiama a raccolta i suoi tesserati per un grande momento di aggregazione e promozione. Il preludio alla "Settimana Europea dello Sport". Settembre mese cruciale. A Palazzo Arengo la presentazione con il sindaco Marco Fioravanti e l'assessore Nico Stallone
...

La presentazione dell’evento di domenica a Palazzo Arengo

 

di Andrea Ferretti

 

Domenica 12 settembre Ascoli conferma la sua vocazione di città dello sport – tra le prime d’Italia per associazioni sportive e numero di tesserati, in rapporto alla popolazione – e dal cilindro dell’assessore comunale allo Sport Nico Stallone e del sindaco Marco Fioravanti esce fuori “Il Cuore dello sport – La ripartenza dello sport ascolano”, la prima manifestazione ufficiale del post (almeno si spera) covid.

L’Amministrazione comunale l’ha messa su con la preziosa collaborazione di numerose associazioni e società sportive aderenti alle varie Federazioni e si svolge ne pomeriggio, dalle ore 15,30 alle 19. Campi sportive e palestre stavolta non c’entrano, perchè verranno ricavate negli scenari di Piazza Arringo e Piazza del Popolo.

Nico Stallone e Marco Fioravanti

Sono tre i punti focali sui quali si concentra l’evento. Sono le promozioni dell’attività sportiva, della multidisciplinarietà e dell’ambiente.

«Lo sport è stato uno dei settori maggiormente penalizzati dall’emergenza covid – dice il sindaco Fioravanti – e questa giornata segna un momento di grande aggregazione ma soprattutto di ripartenza. I giovani sono stati costretti ed hanno sofferto più di altri l’isolamento, e allora quale forma migliore per mettere al centro il valore della fiducia se non lo sport?».

E aggiunge: «Stiamo investendo molto sulle strutture sportive in grado di dare risposte alle società e ai loro tesserati. Penso ai campi sportivi Squarcia e di Monticelli, a Campolungo. Purtroppo le procedure sono molto lunghe rispetto alle esigenze, ma alla fine ci riusciremo».

Nico Stallone entra nel dettaglio e spiega come a Piazza Arringo, sul versante del Duomo verranno allestiti tre mini campi per il calcetto, il volley e il basket con tornei che vedranno protagoniste le società locali. Sul versante opposto della piazza, invece, spazio agli sport da combattimento, arti marziali, ecc.

In Piazza del Popolo la zona Meletti-Palazzo dei Capitani sarà riservata alla ginnastica ritmica, mentre in corrispondenza dei bar Centrale e Lorenz, troveranno spazio il tiro con l’arco e un mini campo da tennis. E in fondo, davanti la chiesa di San Francesco, alcune auto da corsa del Gruppo Sportivo Automobil Club Ascoli.

Il Chiostro di San Francesco sarà riservato al pattinaggio, mentre a Piazza Ventidio Basso (San Pietro Martire) comparirà un altro campo da tennis. A Largo Crivelli (a ridosso di Poste ed ex Carisap) rugby e ballo sportivo.

Stallone insiste molto sull’ambiente e ricorda che «entro settembre tutte le associazioni sportive di Ascoli sottoscriveranno un protocollo mirato alla raccolta differenziata dei rifiuti, in particolare la plastica, e al loro riutilizzo. La settimana che va dal 23 al 30 – aggiunge – è quella Europea dello Sport, pr questo stiamo già mettendo a punto una serie di open day».

Altra novità emersa dalla presentazione di questa “domenica a tutto sport” è che Ascoli è capofila a livello nazionale della multidisciplinarietà sportiva. La presenza del professor Mimmo Chiovini non è casuale. Rappresenta il Liceo Orsini-Licini e la sua preside Nadia Latini. In particolare lo Scientifico Orsini che sta per iniziare il settimo anno dell’indirizzo sportivo.

«Sono già due le classi che hanno terminato il ciclo dei cinque anni – dice Chiovini – e riguarda alla multidisciplinarietà, questa è necessaria per fa crescere i ragazzi ed evitare la cosiddetta dispersione, far sì cioè che ognuno, in età adolescenziale, possa praticare più discipline sportive e poi magari scegliere quella che gli piace di più o dove riesce meglio».

Ecco perchè domenica in Piazza Arringo e Piazza del Popolo il Liceo Scientifico sarà presente con diversi suoi ragazzi delle classi terza e quarta a indirizzo sportivo. Dalla teoria alla pratica, insomma, visto che una della materie che studiano è proprio “Discipline sportive”.

Presenti, oggi giovedì 9 settembre, a Palazzo Arengo anche rappresentanti di alcune società sportive. Come la Sportlife (ginnastica ritmica) che festeggia i 43 anni di attività, e il tiro con l’arco che mosse i suoi primi passi tra le cento torri nel lontano 1978. Ma tutte, non solo queste, avranno il loro spazio nella prossima domenica ascolana.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X