Quantcast
facebook rss

L’Arengo in prima linea sulla sicurezza
stradale: formazione, informazione
ed un Piano per mitigare i rischi

ASCOLI - Sono i tre momenti del progetto, promosso in collaborazione con il Centro di ricerca della "La Sapienza" di Roma. Le iniziative proseguiranno fino a luglio: si parte giovedì 14 ottobre, con un simulatore di incidenti. Nel weekend consegna gratuita di alcol test e campagna di sensibilizzazione per guida in stato di ebrezza
...

Il sindaco Fioravanti, l’ingegner Maria Rosaria Saporito ed il dottor Vincenzo Pecoraro

 

di Maria Nerina Galiè

Sicurezza stradale, non se ne parla mai abbastanza. Per questo motivo l’Amministrazione comunale di Ascoli «ha fortemente voluto» farsi promotrice del progetto “Ascoli per la Sicurezza stradale 1”, in collaborazione con il Centro di ricerca per il trasporto e la logistica dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Milena Coccia

Iniziative, presentate oggi 11 ottobre dal sindaco Marco Fioravanti, dal segretario generale del Comune Vincenzo Pecoraro e dall’ingegner Maria Rosaria Saporito, in collegamento da Roma, e che «continueranno – ha detto il primo cittadino – fino a luglio 2022. Le seguirà Milena Coccia, nuovo dirigente del settore Lavori pubblici del Comune di Ascoli. Tra gli obiettivi c’è anche quello di coinvolgere altri comuni del Piceno».

«Le strade uniscono territori – ha rimarcato la Saporito, che è anche amministratore delegato della start up “CTLup”, nata con l’apporto dei ricercatori del Centro romano e impegnata su progetti di respiro internazionale – ed il lavoro sulla sicurezza deve estendersi il più possibile nel circondario».

Formazione, informazione e, culmine, un documento pianificatore per progettare la sicurezza sulle strade: questi i tre momenti che sindaco e ingegnere hanno schematizzato nel presentare gli appuntamenti dedicati ai cittadini, partendo dai più giovani, per arrivare ai tecnici.

«Il documento finale – sono ancora le parole della Saporito – sarà frutto di studi approfonditi. In collaborazione con il comando della Polizia Locale, si analizzeranno gli incidenti stradali avvenuti in un lasso temporale che va da 3 a 5 anni. Forse anche 10 se ce ne sarà la possibilità.

I nostri sistemi informatici rileveranno il punto preciso dove sono avvenuti i sinistri, si andrà a verificare se in quel punto ci sono accessi some scuole, ospedali, centri commerciali. Si arriverà, se necessario, a studiare le condizioni del manto stradale e della segnaletica». 

Vincenzo Pecoraro ed il sindaco Marco Fioravanti

Il risultato finale sarà, appunto, un documento fruibile a tutti, fatto di mappe e set di interventi per mitigare il rischio. 

Gli appuntamenti, che rappresentano l’esordio del progetto, prevedono la presenza, in Piazza del Popolo, del “Katedromos”, un grosso furgone con due simulatori che replicano le dinamiche del ribaltamento e dell’impatto stradale, nella giornata di giovedì, 14 ottobre, (due momenti dalle ore 9 alle 10,30 e dalle 11 alle 12,30) con la mattinata dedicata alle scuole e il pomeriggio aperto alla cittadinanza.

Saranno poi organizzati specifici momenti di formazione alla guida sicura e sostenibile per gli studenti.

Venerdì 15 e sabato 16 ottobre saranno consegnati alcol test nei locali e nei pub, accompagnati da un momento ludico, con i giovani, per informare sulle conseguenze della guida in stato di ebbrezza: pericoli, conseguenze e sanzioni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X