Gli intervenuti alla presentazione delle Giornate Fai d’Autunno 2021 di Ascoli
I Giovani del Fai, con il supporto dei Gruppi Fai e sue Delegazioni, ripropongono le Giornate Fai d’Autunno. Appuntamento sabato 16 e domenica 17 ottobre con la decima edizione.
In trecento città d’Italia previste visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili. Nelle Marche sono 47. Ad Ascoli i luoghi prescelti sono quattro: il borgo di Castel Trosino, Palazzo Bazzani dove sarà esposta la la “Tabula Peutingeriana, copia settecentesca della più antica “Tabula Militaris Romana”, il convento di San Serafino da Montegranaro a Borgo Solestà e il Duomo dove deve essere ricollocato il Polittico di Carlo Crivelli del 1473, oggetto di un restauro appena terminato.
La partecipazione può essere anche l’occasione per iscriversi al Fai. Narratori saranno i volontari del Fai di Ascoi ma anche “ciceroni” d’eccezione come i professori Michele Picciolo e Adriana Cipollini, la restauratrice del Polittico Rossana Allegri, la guida turistica di “Marche Experience” Lella Palumbi e le guide di “Marche V Regio”.
Alla presentazione odierna, tra gli intervenuti, la presidente di Fai Marche Alessandra Stipa, il sindaco Marco Fioravanti e gli assessori Donatella Ferretti (cultura) e Monia Vallesi (eventi).
La presidente Alessandra Stipa: «Queste Giornate Fai d’Autunno ridanno slancio e ci concedono momenti di serenità a contatto con le magnificenze del nostro Paese, offerte in visione in un momento particolare».
Il sindaco Marco Fioravanti: «In due giorni sarà possibile scoprire straordinarie eccellenze del nostro territorio, veri gioielli che impreziosiscono la nostra città che, come Amministrazione comunale abbiamo voluto candidare a Capitale Italiana della Cultura 2024».
L’assessore Donatella Ferretti: «Invito tutta la cittadinanza ad approfittare del weekend per scoprire o approfondire la conoscenza di borghi, palazzi e opere che racchiudono in sé tradizione, storia, arte e soprattutto cultura della nostra città e dell’intero territorio».
L’assessore Monia Vallesi: «Ringrazio il Fai per la dedizione e l’impegno che costantemente mette in campo nella valorizzazione del patrimonio artistico-culturale della città. Dopo un periodo difficile come quello che abbiamo attraversato, iniziative di questo genere sono fondamentali per guardare con maggior fiducia al futuro».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati