Il sindaco Daniel Matricardi:
«Montalto può essere un riferimento
culturale per le aree interne»

TRA BILANCI e propositi per il nuovo anno, il punto della situazione con il primo cittadino montaltese: «I fondi del PNRR sono una bella opportunità, lavoriamo a una strategia globale per il turismo. 2022 importante per la costruzione della nuova scuola e per le opere di rigenerazione urbana. Stiamo costruendo partnership importanti che ci fanno ben sperare»
...

 

di Salvatore Mastropietro

 

La fine di un anno e l’inizio di uno nuovo sono spesso una buona occasione per fare il punto della situazione nel mondo degli enti locali. Il 2022 è un anno che porta con sé tante sfide, tra cui quella cruciale dei finanziamenti europei e governativi (in primis in fondi del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza“) che riguarderanno numerosi comuni del Piceno.

Il sindaco Matricardi

Tra questi c’è Montalto delle Marche, dove nei prossimi mesi saranno diversi i progetti messi in campo dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniel Matricardi. Di questo ed altro abbiamo parlato proprio con il primo cittadino montaltese, che tra le misure illustrate ha messo al primo posto quelle relative all’ambito turistico-culturale, al centro dei piani anche nel 2022 dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2021 (ad esempio con tutte le iniziative legate alle celebrazioni per i 500 anni di Sisto V): «Da un po’ di tempo stiamo lavorando a una strategia globale a livello turistico-culturale per programmare tutta una serie di interventi diffusi. I fondi del PNRR sono una grande opportunità in quanto ci permetteranno di insistere su questo aspetto.

Le celebrazioni per Sisto V continueranno ad essere protagoniste, attualmente abbiamo in atto una mostra di richiamo nazionale da cui ci aspettiamo un bel ritorno. Sicuramente negli ultimi mesi abbiamo capito che Montalto può essere un punto di riferimento culturale per il territorio delle aree interne. Sarà un anno fondamentale anche per il progetto EVA (Eccellenze Val d’Aso) finanziato dal CIS (Comitato Istituzionale di Sviluppo), che riguarda la valorizzazione della nostra produzione agricola, sia per quanto riguarda l’inizio dei lavori e sia per il coordinamento nella gestione dei nuovi spazi. Aggiungerei che tutti questi lavori stanno portando a partnership importantissime con enti del terzo settore e università. Sono sinergie importanti che ci fanno ben sperare per il futuro».

Una bella immagine di Montalto

Sono in programma anche diversi interventi a livello di opere infrastrutturali: «L’intervento principale riguarderà la costruzione della nuova scuola, che sarà possibile grazie ai fondi sisma di cui siamo beneficiari. Ci concentreremo poi sulla riqualificazione del borgo e su tutta una serie di altre opere che ricadono nell’ambito del fondo complementare del PNRR per i progetti di rigenerazione urbana (910.000 €  i fondi a disposizione di Montalto sotto questo aspetto, ndr)».

In quest’ottica si colloca anche la notizia annunciata nei giorni scorsi per il Liceo Classico di Montalto, che dal prossimo anno scolastico introdurrà formule didattiche che permetteranno di completare il percorso di studi in quattro anni: «Abbiamo iniziato l’anno con questa novità per il liceo classico quadriennale. La formazione dei ragazzi è un aspetto fondamentale per il nostro territorio e penso che questa sia una bella opportunità per dare lustro al nostro istituto».

Il sindaco Graziano Fanesi: «Quattro obiettivi principali per il 2022 di Castorano, su tutti c’è la nuova scuola»

Il sindaco Fabio Polini: «Lavoriamo per rendere Castignano più attrattiva, tanti progetti e risorse in campo»

Luigi Massa: «Attenzione a sostenibilità e urbanistica per un Offida che guarda al futuro»

Mauro Bochicchio: «Stanno arrivando i fondi del Pnrr, numerosi progetti messi in cantiere»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X