Expo Dubai, gli 8 ambasciatori sotto il segno di Cna: la valigia in mano e, nella mente, tante aspettative per il futuro

ASCOLI – La presentazione del progetto, sostenuto da Regione Marche e Camera di Commercio rappresentati dall'assessore Castelli e dal presidente Sabatini, ha visto la partecipazione del presidente regionale della Confederazione, Paolo Silenzi, e del sindaco di Ascoli Marco Fioravanti. A fare gli onori di casa, il direttore e la presidente provinciali, Balloni e Trillini
...

 

di Maria Nerina Galiè

Si parte. Per Dubai, negli Emirati Arabi, in occasione dell’Expo 2020, dove le Marche saranno protagoniste, dal 25 febbraio al 31 marzo. Tra le circa 30 imprese regionali che hanno partecipato al bando, promosso da Regione e Camera di Commercio, anche 8 “Eccellenze”, già con a valigia in mano e tante aspettative nella mente, sotto il segno di Cna Marche.

Doriana Marini, Arianna Trillini, Guido Castelli, Marco Fioravanti, Paolo Silenzi e Francesco Balloni

«Sono i nostri ambasciatori» li ha definiti Paolo Silenzi, presidente regionale della confederazione degli artigiani, oggi 18 febbraio ad Ascoli per presentare l’iniziativa, insieme con Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio Marche, l’assessore regionale Guido Castelli che ha portato i saluti del vice presidente Mirco Carloni, il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti.

A fare gli onori di casa i vertici della Cna picena: il direttore Francesco Balloni, la presidente Arianna Trillini, e la presidente Cna Federmoda Marche Doriana Marini. Queste ultime sono tra gli 8 imprenditori pronti a volare alla volta degli Emirati Arabi. Da remoto, hanno partecipato anche il presidente dell’azienda speciale Tecne della Camera di Commercio Marche Moreno Bordoni e la referente del progetto Lucia Trenta.
Un corale “in bocca al lupo” agli imprenditori regionali ha aperto e concluso la carrellata degli interventi, dove l’entusiasmo per questa avventura era palese, insieme con la consapevolezza dell’impegno richiesto e l’auspicio che non sia solo un passaggio «nell’ombelico del mercato e dove ci si proietta verso l’innovazione, la sostenibilità e tutto quello che può dare stimolo e slancio alle imprese», per usare sempre le parole del presidente Silenzi.
Francesco Balloni ha esordito sottolineando «l’azione sinergica delle Marche, come territorio, con le imprese – fatte di piccole realtà, con tutto quello che comporta – e che parteciperanno fattivamente, per catapultare nel più grande mercato mondiale l’eccellenza locale, fatta da abili mani e competenze pronte a cimentarsi nella sfida con il futuro dell’artigianato».

«La Regione Marche – ha sottolineato Castelliha messo in campo sostegni per le imprese e sostenuto la legittima volontà di presenziare all’evento, nelle giornate marchigiane. Non poteva mancare, nel nostro caso, l’attenzione verso il Piceno, per il quale la Cna ha dato un grande contributo».
Degli 8 imprenditori, della delegazione Cna della provincia di Ascoli sono la Wudawu – Quitto – di Arianna Trillini e la Do Quality di Doriana Marini. Legittima la riflessione del direttore Balloni: «Cna, non a caso termina con la lettera che connota il “femminile”. La nostra associazione è fatta di tante donne, un valore aggiunto per la loro vivacità e capacità organizzativa, ma anche il coraggio di intraprendere strade nuove, come lo sono la nostra presidente provinciale Trillini e la Marini, voce nazionale di Federmoda». 

Le altre 6 aziende: Gente di Mare di Tommaso Bilancioni (Falconara), Arte Orafa di Maria Marchegiani (Jesi), All Gold di Giorgio Aguzzi (Fossombrone), Gold Line di Loredana Sandonà (Castelfidardo), Sace Components di Sandro Serena (Fermo) e Mash di Giacomo Bizzarri (Ancona).
«La Cna – è stato l’intervento del sindaco Fioravanti da 10 anni mette insieme un territorio, contribuendo a “ricucire” la provincia picena, cosa che noi stiamo facendo adesso, sull’onda di un nuovo sentimento che sta producendo entusiasmo. Con la candidatura di Ascoli a Capitale della cultura, nel cui dossier la Cna ha pure un suo ruolo centrale, abbiamo messo in tutti comuni».
Sulla kermesse emiratina, poi, il primo cittadino di Ascoli ha centrato il punto: «Dubai è una grande opportunità per il brand marchigiano e piceno. Da soli gli imprenditori avrebbero avuto poca visibilità, ma insieme possono posizionarsi ad alti livelli, avere più spazio e potere di vendita. L’esportazione a Dubai rappresenta un’opportunità infinita, determinante per le aziende in questo particolare momento di difficoltà. Dubai è magica, ricca di artigianato e di prodotti esclusivi, ma anche autentici e ricchi di una specificità che il mondo intero ora cerca. Un plauso alla Regione Marche per aver sostenuto l’impresa. Dal nostro canto, continueremo a fare altrettanto, comunicando con una voce che non viene dalla città, ma dal territorio».
Paolo Silenzi, presidente Cna marche: «Gli interventi di Castelli e Fioravanti ci danno fiducia e sono in linea con il nostro impegno nel supportare questi imprenditori, chiamati ora ad essere gli ambasciatori del made in Italy e della qualità, a Dubai, ombelico del mercato e dove ci si proietta verso l’innovazione, la sostenibilità e tutto quello che può dare stimolo e slancio alle imprese.
E’ un momento difficile, legato alla pandemia. Grazie alla Regione e alla Camera di Commercio per l’opportunità. Ma attenzione, gli imprenditore al ritorno avranno bisogno di un ulteriore sostegno che dovrà rivelarsi, tanto per cominciare, nell’accesso al credito».

Sabatini, Trillini, Balloni, Marini e Silenzi

«La filiera – sono le parole di Gino Sabatiniè elemento imprescindibile per permettere alle aziende locali di partecipare ad un’iniziativa di tale portata. Con noi ci saranno anche tre comuni: Offida, Montalto e Corinanaldo. Auspichiamo che sia l’inizio di nuovo percorso che ci veda protagonisti nei principali teatri mercati internazionali. La prossima sfida saranno l’Africa ed il Sudest Asiatico».
Sull’importanza della filiera è tornata anche Doriana Marini: «Le imprese ne hanno bisogno. La moda è un nostro fiore all’occhiello nostre imprese. Per quasi due anni è rimasta ferma, ora è il momento di ripartire. Anzi, di investire, innovare».
La Marini porterà oltre oceano un nuovo marchio, “Do Quality”, impostato su una tecnica innovativa, appunto, della lavorazione della pelle. Dello stesso avviso la presidente della Cna Picena, imprenditrice legata alle tradizioni ma determinata a stare al passo con i tempi e le richieste di un mercato sempre più esigente: «Noi portiamo passione, arte del saper fare, amore ed estro. Sono questi i valori che portiamo avanti, tutti i giorni, nel nostro lavoro. E con gli stessi siamo pronti alla sfida, come Marche, pluralità di territori e culture. Ma tale diversità è unita da un unico filo conduttore: il saper fare e la capacità di mettersi in discussione per trovare  nuovi sbocchi e possibilità di sviluppo».

Anche la presidente Trillini ha sviluppato un nuovo marchio, “Q.It” (Quitto Quality Italy) ed è proprio con il filo, utilizzato riscoprendo le abilità manuali nella realizzazione di borse e accessori, che ripercorre la tradizione per innovare il settore con rinnovato spirito.

«Dobbiamo essere sempre all’avanguardia e pronti. Parole come sostenibilità ed economia circolare, per noi, non sono nuove. Da sempre utilizziamo elementi di riciclo, recuperiamo e inventiamo da ciò che già esiste». 

Con lo sguardo rivolto al cuore del mercato mondiale, la Trillini tiene i piedi ben puntati sul territorio di cui l’artigianato, che è tradizione e storia, è la massima espressione.
«La pandemia, con i cambiamenti che ha comportato, ci ha fato capire l’importanza di poter produrre nei nostri territori, ripristinare qui le filiere produttive seppure sotto la spinta della digitalizzazione. Se è vero che un prodotto ben fatto conferisce lustro, fuori, alle nostre realtà. E’ anche giusto esaltarle sul posto, nei centri storici e nelle botteghe artigiane, per coloro che vengono a visitare le nostre città».

Ed ancora la Trillini: «Tra noi imprenditori pronti al viaggio, nasceranno nuove sinergie. Ci siamo dati appuntamento nei nostri stand. Sarà un momento di aggregazione e di crescita collettiva».

IL PROGETTO DELLA CNA MARCHE – Al progetto “Eccellenze marchigiane a Expo Dubai” coordinato da Cna e cofinanziato da Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche hanno aderito otto imprese marchigiane, in rappresentanza di quattro settori strategici per l’economia marchigiana, ovvero la moda, l’oreficeria, l’articolo da regalo e il food.
Nello showroom di Dubai saranno presentati i prodotti delle imprese partecipanti, con in programma incontri “B2B” con operatori appositamente selezionati da Kelmer Group – partner strategico che Cna ha individuato a Dubai – attraverso ricerche di mercato mirate per ciascuna delle otto imprese partecipanti.
«Il nostro obiettivo – ha spiegato Lucia Trenta referente operativa del progetto – si configura come un’operazione di sviluppo della presenza delle imprese sul mercato della macro area IMEA che trova proprio a Dubai il suo hub commerciale e distributivo.
Lo scopo del progetto è entrare in contatto con operatori attivi negli Emirati Arabi e interessati a importare e distribuire i prodotti delle imprese marchigiane. Inoltre, tramite una operazione di scouting sul mercato, vogliamo valutare come vengono accolti i prodotti merceologici presentati in vista di un progetto futuro di business complessivo di promozione del “made in Marche».
Il progetto sarà collegato iniziative promosse da altri enti e portate avanti nel periodo di Expo 2020 Dubai allo scopo di valorizzare i progetti reciproci in una logica “win win”, creando sinergie con i progetti che ICE-Agenzia avvierà durante Expo 2020 Dubai per i settori fashion, oreficeria, articolo da regalo e food, con l’Arab Fashion Council – ente organizzatore della Arab Fashion Week, che si svolgerà a fine marzo 2022 -, con gli organizzatori della “Watch & Jewellery Middle Est Show” e con il progetto “Breakfast made in Italy” realizzato da ICE-Agenzia e CNA nazionale, che da alcuni anni propone il meglio della produzione alimentare all’interno di fiere prestigiose come Sigep a Rimini e Gulf Food negli Emirati Arabi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X