Anche Ascoli in una delle prossime puntate di “Freedom-Oltre il confine”

ROBERTO Giacobbo e il suo staff oggi nel centro storico con il Truck, simbolo della fortunata trasmissione di Italia Uno. E se a spingerlo tra le Cento Torri sia stata la storia di un personaggio come Cecco d'Ascoli?
...

Il Truck di “Freedom-Oltre il confine” nel centro storico di Ascoli

 

di Andrea Ferretti

 

Impossibile, viste le dimensioni, passare inosservati. E’ quello che è accaduto oggi pomeriggio, lunedì 21 febbraio, ad Ascoli con il grande Truck, simbolo di “Freedom-Oltre il confine”, la fortunata trasmissione di Italia Uno condotta da Roberto Giacobbo.

Anche lui, da anni noto volto della tivù, non è certo passato inosservato. Alto due metri, circondato dai membri del suo staff, che gira il mondo confezionando documentari davvero unici.

 

Roberto Giacobbo (foto dal suo profilo Facebook)

Il Truck di “Freedom” e il il camper al seguito hanno sostato in Piazza del Popolo, poi hanno lentamente proseguito – l’enorme mezzo un po’ a fatica – lungo Corso Mazzini in direzione Porta Romana, verso l’uscita della città.

 

In Piazza del Popolo, a ridosso della chiesa di San Francesco e della Loggia dei Mercanti, sono state effettuate delle riprese che sicuramente andranno in onda in una delle prossime puntate del programma che, dopo essere andato in onda su Rete 4 dal 2018, da un anno e mezzo è passato su Italia Uno.

Chissà che l’attenzione di Giacobbo e dei suoi più stretti collaboratori non sia caduta su Cecco d’Ascoli, al secolo Francesco Stabili. In tal senso, qualche mese fa un lettore di “Cronache Picene” ha inviato una segnalazione alla sua redazione. Si tratta di una persona che ama Ascoli al punto di pensare sempre alla promozione della città. Ecco perchè non è affatto escluso che “Freedom” possa aver deciso di occuparsi di questo personaggio, magari poco conosciuto, contemporaneo di Dante Alighieri, morto al rogo nel 1327 a Firenze accusato di eresia, autore dell’opera “L’Acerba”, rimasta incompiuta. Cecco d’Ascoli medico, filosofo, astronomo, negromante, letterato. Gli ingredienti per potersi incuriosire di questo personaggio ci sono tutti. Staremo a vedere.

 

Giacobbo, giornalista romano di 60 anni, abile conduttore e profondo divulgatore, in passato ha firmato programmi, anche questi di indubbio successo, come “La macchina del tempo, “Stargate-Linea di confine” , “Voyager-Ai confini della conoscenza”.

 

Proprio questa sera, lunedì 21 febbraio, alle 21,20 va in onda una nuova puntata di “Freedom-Oltre il confine”. E’ dedicata alle leggendarie “Frecce Tricolori”, alla scoperta di cosa si cela dietro ad ogni volo. Per scoprirlo, Giacobbo e la sua troupe hanno vissuto una giornata con piloti, tecnici e personale nella base dell’aeroporto militare di Udine-Rivolto. La puntata prosegue con la città di Torino e il suo legame con l’antico Egitto; poi a San Giustino, in Umbria, dove fino al 1826 esisteva la “Repubblica di Cospaia” di appena 350 abitanti; infine a Orvieto per scoprire cosa c’è sotto all’enorme blocco di tufo si cui sorge la città.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X