La “Nazionale Azzurri” in una partita giocata allo stadio “Franchi” di Firenze (foto dal sito ufficiale)
«La Partita del Cuore è un marchio registrato: non può essere adoperata per altre iniziative che non siano quelle proprie dell’associazione»: a parlare è Daniela Turchetti, responsabile dell’ufficio stampa della Nazionale Italiana Cantanti. E interviene a proposito di un vero e proprio “giallo”.
Tutto parte dall’approvazione dalla determina del Comune di San Benedetto numero 114 dello scorso 11 febbraio, con oggetto “Concessione patrocinio alla Nazionale Azzurri per l’iniziativa: la Partita del Cuore del 21 maggio 2022”.
La “Partita del Cuore” è infatti un famoso evento benefico che si svolge ogni anno dal 1991, con una sfida calcistica tra la Nazionale Italiana Cantanti e una squadra di altra categoria, spesso dello spettacolo o di ex calciatori famosi. Si svolge solitamente alla fine di maggio e negli stadi più importanti d’Italia (negli ultimi anni due volta a Torino, una a Genova e una a Verona) e viene trasmessa in diretta sui canali nazionale: sempre su RaiUno fino al 2020, su Canale 5 dal 2021.
La richiesta di patrocinio è “pervenuta a questo ente l’11 febbraio, con la quale la Nazionale Azzurri con sede legale a Desio (Monza e Brianza) richiede il patrocinio comunale per l’iniziativa “Partita del Cuore 2022” che si svolgerà il giorno 21 maggio 2022 allo stadio Riviera delle Palme” si legge nella delibera.
“L’iniziativa è volta a promuovere e favorire l’attività aggregativa, sportiva ed anche culturale, con la consapevolezza che ha nello sviluppo psicofisico di ogni persona e rappresenta uno strumento di promozione della Città di San Benedetto del Tronto in quanto il nome sarà veicolato a livello nazionale sui vari canali sportivi”: per questi e altri motivi l’assessore allo Sport ha valutato positivamente la concessione del patrocinio.
Se non fosse che “La Partita del Cuore” è appunto un marchio registrato, e non ha nulla a che vedere con la “Nazionale Azzurri”, essendo un noto evento collegato con la “Nazionale Italiana Cantanti”.
«Ho chiamato chi aveva pubblicato la notizia della “Partita del Cuore” a San Benedetto – precisa la Turchetti – e ho chiesto anche informazioni all’ufficio stampa del Comune. Ad ogni modo tutto sarà gestito adesso a nome del nostro ufficio legale, perché il nostro marchio non può essere usato in maniera impropria».
Da una nostra ricerca, la “Nazionale Azzurri”, come da delibera comunale, ha sede a Desio, in provincia di Monza Brianza: questo è il suo sito web https://www.nazionaleazzurri.it/it/contatti mentre nella voce “Squadra” compaiono ex calciatori, cantanti, personaggi televisivi e attori. Tra gli altri compaiono i volti di Stefano Tacconi, Salvatore Soviero, Salvatore Esposito, Jimmi Ghione, Catarella, Eiffel 65, Zequila, Sugar Free, Villa per Bene, Augusto Sepe, Tonny Sperandeo.
Scrive il presidente Alessandro Arena: “La Nazionale Azzurri nasce da un idea del suo presidente Alessandro Arena, musicista cantautore e manager dello spettacolo con importanti esperienze sportive, finalizzate alla solidarietà, decide di fondare una propria squadra di calcio formata da cantanti, attori e calciatori… La mission principale della Nazionale Azzurri è di offrire supporto alle fasce deboli e persone in difficoltà, concentrandosi nella raccolta fondi, per progetti solidali, associazioni no profit o ovunque si renda necessario”.
Tra gli eventi più importanti organizzati, “La partita della Speranza”, allo stadio “Franchi” di Firenze, con 28.000 spettatori e, in campo, Ramazzotti, Antonioni, Antonacci, Carlo Conti, Matteo Renzi. Nel 2017 allo stadio “Arechi” di Salerno si svolse l’evento “Tutti per Amatrice”, sempre organizzato dalla Nazionale Azzurri.
“Nazionale Azzurri”: alcuni dei volti presenti nel sito internet ufficiale
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati