di Andrea Ferretti
Ad Ascoli arriva dal Consiglio comunale il via libera alla trasformazione di 720 parcheggi nel quartiere di Campo Parignano da “riservati ai residenti” a “zona blu”. Si materializza quello che era stato annunciato, e anche aspramente contestato dagli stessi residenti e dai partiti di opposizione.
Ecco dunque la rimodulazione dei parcheggi di questa zona della città dove tra qualche giorno comparirà ovviamente anche la nuova segnaletica, sia orizzontale (le famigerate strisce colorate) che verticale per le zone miste, quelle cioè dove possono parcheggiare sia i residenti (pagano alla Saba un permesso annuale di 25 euro) che i non residenti per i quali la tariffa – dalle ore 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 20,30 – è di un euro all’ora per le prime due ore, poi dalla terza 1,30 euro all’ora. Tariffa ridotta a 65 centesimi all’ora nei prefestivi e nel periodo natalizio 15 dicembre-6 gennaio. Per il pagamento servono ovviamente i parcometri: ne verranno posizionati una trentina.
Le vie interessate a queste zone miste sono Viale Federici (il tratto più ad ovest davanti all’ex Gil più le due vie a fianco del nuovo complesso edilizio vicino alla chiesa del Sacro Cuore), zona tra Via Redipuglia e mercatino coperto, Via Filzi e tutte le traverse, un tratto di Via Asiago, Via Montegrappa e tutte le vie a ridosso di Piazza Diaz, parte di Via Nazario Sauro, Via Montello, Via Chiesa, Via Rismondo, Via Amadio (lato ovest e spazio vicino all’ex caserma Vellei). Restano come prima la zona di Viale Vellei, Via Piave e il piazzale della chiesa di San Pietro e Paolo.
Il problema, sul quale si discute da mesi, è che gli stalli misti finiranno per essere occupati – senza pagare la tariffa – da non residenti, beffando così i residenti.
Il problema non è sicuramente nuovo perchè nel centro storico gli abusivi sono all’ordine del giorno nonostante l’assenza di zone miste. Se in centro i controlli sono assai sporadici, a Campo Parignano è stato assicurato e scritto che saranno costanti quelli che verranno effettuati dal personale dea Saba e dalla Polizia Municipale, con quest’ultima che ha la sede proprio lì.
PERMESSI – Intanto il Comune e la Saba hanno deciso di prorogare la validità dei permessi 2021 per transito e sosta nelle Ztl e nelle aree pedonali urbane fino al 15 marzo 2022. La scadenza precedentemente annunciata era il 28 febbraio.