facebook rss

Rotary, il premio “Cappetti” a Marco Pavoni e Andrea Rastelli: studenti virtuosi del Buscemi

SAN BENEDETTO - Il club service locale, presieduto da Massimo Esposito e del quale fa parte da oggi anche il professor Di Saverio, ha così omaggiato lo storico maitre, scomparso a 46 anni. Il 2 aprile convegno sul Diabete, organizzato dalla sezione con a capo Ennio Angelici
...

La premiazione al “Buscemi”

Un premio nel nome di Massimo Cappetti ed un convegno sul diabete: sono queste le iniziative che vedono impegnato (o hanno visto) in questi giorni il Rotary Club di San Benedetto.
Il club service ha premiato Marco Pavoni e Andrea Rastelli, virtuosi studenti dell’Ipssar “Buscemi”, che ha ospitato la cerimonia.
L’evento è intitolato alla memoria dello storico maitre dell’hotel Calabresi, scomparso all’età di 46 anni lasciando una moglie e una bambina piccola. La figura di Cappetti, che è stato anche un interessante artista (la sua collezione di quadri è stata esposta anche in Palazzina Azzurra), è stato al centro della serata che si è tenuta proprio presso l’Istituto Alberghiero Buscemi. Una cerimonia accompagnata da un ricco menù preparato dagli studenti dell’Ipssar e che ha visto la presenza dei familiari di Cappetti.

A fare gli onori di casa, insieme alla dirigente dell’istituto Manuela Germani, c’era il presidente del Rotay Club di San Benedetto Massimo Esposito.

La serata ha anche rappresentato l’occasione per dare il benvenuto ufficiale al nuovo socio, il direttore del reparto di Chirurgia del Madonna del Soccorso professor Salomone Di Saverio.

 

Sempre su iniziativa del Rotary Club di San Benedetto Nord, presieduto da Ennio Angelici, all’Auditorium comunale “Tebaldini”, il 2 aprile alle ore 9,30, si terrà il convegno dal titolo “Oltre le difficoltà: cento anni di insulina”.

L’evento , patrocinato dal Comune rivierasco, si concentra sulla patologia del Diabete, noto a tutti e che spaventa non pochi poiché colpisce in maniera subdola e senza fare distinzioni tra grandi e piccoli. Per questo motivo parlarne significa favorire la sensibilizzazione e la conoscenza di questa malattia.
Interverranno, come relatori, i dottori Rosa Anna Rabini, direttrice dell’Istituto di Diabetologia dell’Area Vasta 5, Lando Siliquini, specialista in Igiene e Medicina preventiva e dieta mediterranea, Terenzio Carboni, neurologo dell’Area Vasta 3. Seguiranno interventi da parte dell’associazione “Onde energetiche”, del Rotaract e di alcune persone diabetiche che esporranno la loro storia.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X