Dopo il robot pianista, ecco il cartellone di “Molteplice”

ASCOLI - In 250 all'auditorium Neroni per assistere al concerto-sfida tra "Teo Tronico" e Roberto Prosseda. In arrivo musica sempre più internazionale, tra le star Krakauer e Gadjiev
...

Il robot pianista Teo Tronico

 

Si è esibito all’auditorium Neroni di Ascoli il robot pianista “Teo Tronico” in occasione dei due concerti primaverili di “ascolipicenofestival” davanti a 250 spettatori. Non si offenda il robot che ha 53 dita meccaniche, suona e parla pure, ma il pubblico ha voluto anche vedere e ascoltare dal vivo un altro pianista, umano, un campione come Roberto Prosseda, il quale ha fatto il suo debutto in città anche come nuovo direttore artistico di “ascolipicenofestival”.

 

Il giorno prima si è esibito il “Quartetto Lyskamm” in un concerto di pura classica. Gruppo composto da Cecilia Ziana (violino), Clara Franziska Schotensack (violino), Francesca Piccioni (viola) e Giorgio Casati (violoncello).

 

Al termine del secondo concerto Emanuela Antolini e Roberto Prosseda hanno presentato il “Festival internazionale di musica di Ascoli Piceno” che si svolgerà dal 4  al 27 settembre 2022: quindici concerti, due lezioni di musica con improvvisazioni nel centro storico, quattro “Meldelssohn Days”, un concorso internazionale di composizione intitolato al ricordo di Vladimir Mendelssohn.

 

A settembre verrà ad Ascoli dagli Stati Uniti, David Krakauer, tra i più grandi clarinettisti del mondo. Altro nome di spicco quello del pianista Alexander Gadjiev. Torneranno ad Ascoli anche i violinisti Gilles Apap e Daniel Rowland e tanti altri.

 

 

 

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X