Quantcast
facebook rss

Fondazione Carisap, verso un parziale rinnovo anche l’Organo di indirizzo 

ASCOLI - Il voto del 29 aprile prevede l'elezione di presidente, Consiglio di amministrazione e Collegio dei revisori dei conti. Successivamente scatteranno altre modifiche a seguito di sostituzioni e scadenze. La scelta del successore di Galeati tra il commercialista Frascarelli e l'imprenditore Tassi
...

 

 

di Franco De Marco

Alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli è in arrivo non solo un nuovo presidente ma ananche un largo rinnovamento degli altri organi. Il prossimo 29 aprile l’Organo  di indirizzo, con 16 votanti, è chiamato ad eleggere il nuovo presidente, il nuovo Consiglio di amministrazione e il nuovo Collegio dei revisori dei conti.

 

C’è inoltre da osservare che successivamente, nel corso del 2022 e del 2023, scadranno anche numerosi componenti dell’Organo di indirizzo stesso, la struttura che all’interno della Fondazione detiene il maggior “potere” in senso decisionale. Ciò significa che il nuovo presidente, chiunque sarà, si ritroverà un Organo di indirizzo in parte diverso da quello che lo ha eletto e ciò potrebbe anche provocare qualche problema agli equilibri maturati.

 

Ricapitoliamo. Per la presidenza della Fondazione sono state presentate due candidature: quella del commercialista ascolano Maurizio Frascarelli e quella dell’imprenditore, pure lui ascolano, Mario Tassi.

Maurizio Frascarelli

Per il Cda sono state presentate otto candidature per sei posti a disposizione:  Francesco Albertini (Ascoli), Antonio Dionisi (Comunanza, uscente), Giorgio Giantomassi (Ascoli), Maria Liberati (San Benedetto), Domenico Malavolta (San Benedetto), Fabio Paci (Servigliano), Donatella Rossi Brunori (Montefortino) e Daniele Tagliabue (San Benedetto, uscente).

 

Per il Collegio dei revisori dei conti sono state presentate 5 candidature per 3 posti di effettivi e 2 di supplenti: Alberto Fanesi (Folignano, presidente uscente), Antonio Maria De Angelis (Ascoli), Luisa Baldoncini (Montefalcone Appennino, effetivo uscente), Maria Di Buò (Ascoli) e Paola Piccioni (Ascoli, effettivo uscente).

 

Ora vediamo perché l’Organo di indirizzo è destinato a cambiare comunque dopo le elezioni  e di conseguenza il presidente si ritroverà con un organismo almeno in parte diverso da quello che lo ha eletto quindi con possibili equilibri diversi.

 

Mario Tassi

Intanto un componente dell’Organo di indirizzo, tra Maurizio Frascarelli e Mario Tassi, entrambi di nomina assembleare, dovrà essere sostituito perché uno diventerà presidente. Poi c’è da considerare che per il Cda si sono candidati ben 5 componenti oggi dell’Organo di indirizzo: Maria Liberati e Domenico Malavolta, di nomina assembleare, che comunque scadranno  a luglio 2022, Francesco Albertini (designato dalla Regione), Giorgio Giantomassi (designato dal Comune di Ascoli) e Fabio Paci (designato dall’Università). A luglio prossimo scadrà anche Stefania Di Agostino.

 

Tirando le somme, dunque, quasi certamente cambieranno entro pochi mesi ben 7 componenti dell’Organo di indirizzo (4 di nomina assembleare e 3 di nomina degli enti) mentre nel 2023 giungeranno a scadenza altri 3 componenti.

 

Si tratta, come si può notare, di una “partita” piuttosto articolata. I componenti dell’Organo di indirizzo, che il 29 aprile dovranno eleggere i nuovi organismi della Fondazione sono 16: Francesco Albertini, Nicola Capriotti, Elisabetta Carassanesi, Cristiano D’Auria, Stefania Di Agostino, Simona Flammini, Giorgio Giantomassi, Andrea Isacco, Maria Liberati, Maria Antonietta Lupi, Domenico Malavolta, Giuseppe Maria Olivieri, Fabio Paci, Andrea Tanchi, Rosanna Travaglia e Arnaldo Treggiari.

Fondazione Carisap, Frascarelli: «Un grande investimento nel sociale, ambito in cui si acuirà l’emergenza»

Fondazione Carisap, Mario Tassi: «Al primo posto disuguaglianze sociali e lavoro»

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X