Quantcast
facebook rss

Italia Viva, Popolari e Azione: continuano i confronti del “cantiere” centrista e riformista

ASCOLI - Dopo quello con realtà civiche e comitati cittadini, è stata la volta del Partito Europa Verde e del Psi. “La partecipazione agli incontri avuti in questi mesi, in crescente aumento, desta ottimismo”
...

 

Partito alcuni mesi fa con l’iniziativa delle forze centriste e riformiste di Italia Viva, Popolari Ascoli e Azione, continua ad allargarsi l’interesse nei confronti di un progetto alternativo per la città di Ascoli per le prossime Amministrative 2024. Continuano gli incontri per un confronto di idee e proposte finalizzato alla costruzione di un programma condiviso. Nelle scorse settimane il gruppo centrista ha avuto scambi interlocutori con realtà civiche e comitati cittadini. Nei giorni scorsi è stata la volta del Partito Europa Verde e del Psi. In calendario ci sono incontri con altre forze politiche.

 

Palazzo Arengo

“Dal confronto è emerso l’interesse a lavorare ad un progetto condiviso che si concretizzi in validi contenuti programmatici per una rinascita della città di Ascoli. Si lavora per una alternativa forte e credibile – dicono Italia Viva Popolari e Azione in un comunicato congiunto – fondata sui valori democratici, che possono e devono essere rappresentati da un gruppo dirigente laico riformista, popolarista, equidistante dagli estremismi e dai populismi. Il progetto in cui crediamo dovrà coinvolgere tutti coloro che vogliono scommettere sulle migliori risorse cittadine, competenza e professionalità e sul capitale umano giovane che questo territorio esprime, perché pensiamo che chi ama davvero Ascoli non può restare inerte di fronte al preoccupante spopolamento, al drammatico stallo dei livelli occupazionali, all’impegno scadente nei confronti delle proposte sanitarie regionali per questo territorio.

 

La partecipazione agli incontri avuti in questi mesi, in crescente aumento – si conclude la nota – desta ottimismo perché si attui un’alternanza che sia proiettata a tutela della collettività, svincolata da un sistema che ha contribuito a tenere ferme le migliori potenzialità e al verificarsi di un costante calo demografico”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X