Festival, concerti e cultura per la stagione della ripartenza: l’Arengo svela il cartellone estivo

ASCOLI - Per il sindaco Marco Fioravanti e l’assessore Monia Vallesi si tratta di uno dei calendari più ricchi della storia cittadina, con un’offerta diversificata volta a intercettare le esigenze di fasce diverse di pubblico in vista di «una estate da record». Sono ben 77 gli appuntamenti in programma da giugno a fine ottobre. Confermata la "Notte Bianca" del 10 agosto, a cui si affiancheranno quelle dei quartieri con la novità di Porta Solestà. Il primo cittadino fissa l’obiettivo per il prossimo anno: fare il bis con una proposta di territorio, coinvolgendo gli altri enti locali del Piceno
...

 

di Federico Ameli

 

Con la bella stagione ormai alle porte e una piacevole aria di ritorno alla normalità che si respira già da qualche settimana a questa parte, anche quest’anno il Piceno si candida a recitare una parte di primo piano in ottica turistica.

 

Il mare e i servizi offerti dalla costa, così come il fascino senza tempo e la quiete delle aree interne, stuzzicano da sempre le fantasie delle migliaia di visitatori che anno dopo anno  premiano l’attrattività e l’offerta turistica del nostro territorio facendo tappa da queste parti, ma mai come quest’anno guai a sottovalutare le potenzialità delle cento torri, che si apprestano a scendere in piazza con un cartellone eventi più ricco che mai.

Marco Fioravanti e Monia Vallesi presentano il calendario eventi dell’estate ascolana 2022

 

Saranno ben 77, infatti, gli appuntamenti che a partire dalla prima settimana di giugno e fino ad arrivare alla fine di ottobre terranno compagnia a residenti e turisti animando – si spera – l’estate ascolana, con un ventaglio di proposte altamente diversificato e studiato a tavolino dal primo cittadino Marco Fioravanti e dall’assessore Monia Vallesi con il supporto del personale dell’ufficio comunale Eventi e della segreteria del sindaco per intercettare istanze e necessità delle più disparate fasce di pubblico, con un occhio di riguardo – e non è una novità – per le nuove generazioni.

 

«Abbiamo deciso di mettere a punto un calendario eventi che, al di là di potenziali modifiche e cambiamenti, contribuirà ad assicurare un’informazione omogenea garantendo ad ascolani e turisti un punto di riferimento per orientarsi e muoversi per tempo per prendere parte ai nostri eventi – dichiara Fioravanti -.

 

Si tratta di uno dei calendari più ricchi della storia cittadina, che comprende uno straordinario numero di eventi turistici, sportivi, culturali e gastronomici. Abbiamo la sensazione che sarà la stagione dei record a livello di visite e abbiamo messo in campo investimenti senza precedenti per proporre un’offerta all’altezza delle aspettative».

 

Tra novità e gradite conferme, uno spazio di rilievo verrà riservato alla musica dal vivo e ai concerti, con il tris d’assi composto in occasione del nuovo Ascoli Summer Festival da Ghali, Ariete e Brunori Sas che, assieme all’ospite musicale ancora da definire della tradizionale e confermatissima Notte Bianca del 10 agosto, rappresenta uno dei momenti più attesi dell’estate ascolana.

Ghali, attesissimo ospite dell’Ascoli Summer Festival

 

Diverse le date da segnare sul calendario, con fari puntati – restando in tema – sull’inedita Notte Bianca di Porta Solestà del prossimo 18 giugno fortemente voluta dal sindaco Fioravanti e, inevitabilmente, sugli appuntamenti legati alla Giostra della Quintana, ai festival tematici in programma in città e alle iniziative di carattere culturale, nel segno di un ormai consolidato trend che l’Arengo intende coltivare e continuare a seguire anche negli anni a venire.

 

«Distribuiremo il calendario eventi sia in versione cartacea che online – annuncia il sindaco – assicurando un’informazione puntuale a beneficio di residenti, commercianti e visitatori. Sono davvero molto contento perché non è scontato riuscire a mettere insieme un tale numero di iniziative, con eventi di qualità a 360 gradi per tutte le fasce di età. L’obiettivo per l’anno prossimo è arrivare ad avere un cartellone estivo di territorio, coinvolgendo anche gli altri enti locali».

 

Ad aprire le danze saranno i giochi in strada dedicati ai più piccoli installati per la giornata di giovedì 2 giugno in piazza Arringo, mentre la quinta edizione della mezza maratona cittadina, in programma il 30 ottobre, chiuderà il cerchio di un’estate più movimentata che mai.

 

Mentre procedono i lavori per la messa a punto del prossimo calendario invernale, per consentire il regolare svolgimento delle manifestazioni previste nel centro storico il sindaco Fioravanti e l’assessore Vallesi hanno disposto il trasferimento da piazza Arringo del mercato cittadino tramite un’apposita ordinanza, imponendo contestualmente lo stop alla somministrazione di contenitori per alimenti e bevande realizzati in materiali potenzialmente pericolosi in concomitanza con gli eventi.

 

«Possiamo contare su un cartellone eventi molto ricco – conferma l’assessore agli Eventi Monia Vallesiper il quale devo ringraziare il sindaco, in particolare per aver voluto puntare sulla ripartenza dopo due anni trascorsi a gestire le difficoltà. Abbiamo intenzione di valorizzare siti, giardini, piazze e chiostri della nostra città, offrendo a cittadini, attività commerciali e a chi verrà a trovarci una programmazione importante. Siamo convinti che Ascoli meriti appieno la visibilità che purtroppo negli ultimi tempi abbiamo dovuto sacrificare in nome della sicurezza».

 

Il programma completo dell’estate ascolana 2022

 

Ascoli Summer Festival cala il tris: c’è anche Ghali

Ascoli città dei Festival, ben 14 in arrivo: offerta culturale a valanga, ma rischio sovrapposizioni


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X