facebook rss

Al via la “Adriatica Ionica Race” che si concluderà ad Ascoli

CICLISMO - La giovane "creatura" professionistica dell’ex campione del mondo Moreno Argentin prenderà il via dalla friulana Tarvisio per concludersi, dopo cinque tappe, nel capoluogo piceno mercoledì 8 giugno
...

 

Gruppo giovane e ricco di talenti quello che partirà oggi, sabato 4 giugno, da Tarvisio (Udine) per la quarta edizione della gara ciclistica a tappe professionisticaAdriatica Ionica Race” che si concluderà mercoledì 8 giugno ad Ascoli al termine di cinque frazioni che si preannunciano spettacolari ed emozionanti.

 

La giovane “creatura” per ciclisti professionisti ideata dall’ex campione del mondo Moreno Argentin, vedrà la partecipazione di 17 formazioni, massimo 7 atleti ciascuna, per un totale di 114 corridori. La più titolata sarà quella dell’Astana Qazaqstan Team, protagonista nel recente Giro d’Italia, a cui si aggiungerà la Nazionale Italiana diretta dal C.T. Daniele Bennati, sei le formazioni “professional”, oltre a diversi team continental italiani, tra questi i due marchigiani Mg.K Vis Colour For Peace Vpm e Work Service Vitalcare Dynatec.

 

Cinque giorni di gara intensi quelli che assegneranno i traguardi di Monfalcone, del Monte Grappa, di Brisighella, Sirolo e Ascoli e che rappresenteranno una grande occasione di promozione per i territori attraversati dalla carovana.

 

SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI ALLA “AIR 2022”

 

Astana Qazaqstan Team: Henao, Gazzoli, Martinelli; Nazionale Italiana: Malucelli, Scaroni, Carboni; Bardiani Csf Faizanè: Battaglin, Modolo, Zana); Drone Hopper Androni Giocattoli: Cepeda, Tesfazion, Umba; Eolo Kometa: Fortunato, Lonardi; Equipo Kern Pharma: F.Galvan; Euskaltel Euskadi: Bizkarra; Team Novo Nordisk: Peron; Cycling Team Friuli: Stockwell, Petrelli; General Store Essegibi F.lli Curia: Carpene; Giotti Victoria Savini Due: Dalla Valle, Monaco; Team Colpack Ballan: Persico; Team Corratec: Gandin, Stojnic; Team Qhubeka: Coati, Abreha Negasi; Zalf Euromobil Désirée Fior: Moro, Rocchetta, Zurlo. E le due formazioni fermanomarchigiane Mg K Vis Colors for Peace Vpm con Francesco Carollo, Paul Double, Edoardo Martinelli, Daniel Savini, Connor Sens, Maximilian Stedman, Paul Wright; Work Service Vitalcare Dynatec con Federico Burchio, Raul Colombo, Giacomo Garavaglia, Riccardo Lucca, Davide Rebellin, Samuele Zambelli, Francesco Zandri.

 

LE CINQUE TAPPE

 

Sabato 4 giugno: Tarvisio (Udine) – Monfalcone (Gorizia) di 193,9 km

Domenica 5: Castelfranco Veneto (Treviso) – Pieve di Montegrappa (Treviso) 157,8 km

Lunedì 6: Ferrara – Brisighella (Ravenna) 141,3 km

Martedì 7: Fano (Pesaro Urbino) – Riviera del Conero/Sirolo (Ancona) 164,5 km

Mercoledì 8: Castelraimondo (Macerata) – Ascoli 152,3 km con partenza prevista alle ore 12. Dopo un ampio giro collinare/montuoso attraverso le strade maceratesi e, per un breve tratto nel Fermano (Amandola e Montefortino), l’ingresso nel Piceno a Comunanza (proveniente da Montefortino) tra le ore 14,15 e le 14,45, quindi Roccafluvione, Mozzano (traguardo volante) prima del primo passaggio sulla linea di arrivo posta in Piazza Arringo (traguardo volante) percorrendo Viale Treviri, Via Angelini, Piazza Roma e via XX Settembre. A questo punto inizierà il doppio circuito cittadino ascolano che interesserà Via Alighieri, Viale De Gasperi, Piazza Matteotti, Viale Indipendenza, Via delle Zeppelle, Provinciale 235, Circonvallazione nord e ovest, Viale Treviri (solo nel primo giro), Via Angelini, Piazza Roma, Piazza Arringo con passaggio finale previsto tra le 15,30 e le 16.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X