Ospiti del primo appuntamento, che si svolgerà venerdì 1 luglio, saranno i “Terconauti” (Damiano e Margherita Tercon e Philipp Carboni) con lo spettacolo “Una storia di autismo normale”, reduci dal successo televisivo di “Italia’s got talent”, di “Tu si que vales”, del loro libro “Mia sorella mi rompe le balle – Storia di un autismo normale” (Mondadori) e forti del loro successo social, dove spopolano su Instagram e Tik tok.
Damiano e Margherita sono fratelli. Lui ha 40 anni, è autistico e sogna di diventare un cantante lirico. Lei è la sua spalla, una sibling che lo aiuta nella realizzazione dei suoi sogni (oltre ad essere maniaca del controllo). Insieme a loro c’è Philipp, soprannominato “lo schiavo”, fidanzato di Margherita e così generoso (o fesso?) da avere un unico desiderio: essere utile alla coppia.
Lo spettacolo è un misto tra sketch comici, dialoghi col pubblico, proiezione di video e canto lirico. La performance parlerà di autismo in chiave ironica, allontanandosi dal solito pietismo con cui di solito si affronta l’argomento. Non mancheranno momenti di riflessione in cui i Terconauti smonteranno pregiudizi e luoghi comuni sullo spettro autistico, concentrandosi su quelle che sono le possibilità invece che sui limiti, parlando di persone e non di malattie.
“Storia di un autismo normale” parla di autismo, pregiudizi e amore; mette in luce le difficoltà di una famiglia cresciuta con lo stigma dell’autismo, la voglia di rialzarsi, di tenersi per mano e trovare così il coraggio di mostrare che ogni situazione può essere guardata da un punto di vista diverso.
Quest’opera racconta, tra una risata e l’altra, tra Mozart e Rossini, che in mezzo agli alti e bassi, ostacoli, discese e salite, tra le sorprese della vita, si può trovare anche la felicità. Lo spettacolo contiene estratti dal libro “Mia sorella mi rompe le balle – una storia di autismo normale” (Mondadori) di cui sono autori Margherita e Damiano.
Partecipare è molto semplice, basta prenotare il proprio biglietto (costo 5 euro) via whatsapp al numero 353.4106942 (IAT Cupra Marittima). Ci si potrà recare al Parco Archeologico con il proprio autoveicolo o prendere il Bus Navetta gratuito in Piazza della Libertà, attivo dalle ore 19. La direzione artistica dell’evento è di “Rattattù” in collaborazione con Comune di Cupra, Uilt Marche e Regione Marche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati