facebook rss

Nuove isole ecologiche e pulizia stradale, Capriotti: «Ripristiniamo il decoro in centro»

SAN BENEDETTO - Le tre aree per il conferimento sono state collocate in Via Paolini, Via Mazzocchi e Piazza Mar del Plata. Picenambiente inaugura mezzi di ultima generazione per la pulizia di strade e marciapiedi
...

L’ad di Picenambiente, Leonardo Collina, mostra il funzionamento delle nuove isole ecologiche in centro

 

di Giuseppe Di Marco

 

Rottamata la vecchia area di conferimento dei rifiuti di Via Mazzocchi: l’amministrazione comunale, nel pomeriggio di mercoledì 29 giugno, ha inaugurato le 3 isole ecologiche di ultima generazione del centro di San Benedetto, presentando anche i nuovi mezzi con i quali verranno pulite strade e marciapiedi.

 

Al posto della vecchia isola ecologica di Via Mazzocchi, che tanti problemi ha generato in passato e che è già stata rimossa, sono stati installati nuovi dispositivi che, pur mantenendo la stessa capacità complessiva della vecchia area, vale a dire un totale di dodici cassonetti, darà la possibilità di dividere i rifiuti su più contenitori e di conferirli in luoghi diversi.

 

I tre impianti sono stati collocati nei pressi dei bagni pubblici di Via Mazzocchi, nei pressi del “parco bau” di Via Paolini e sul lato ovest di Piazza Mar del Plata. Ciascuna delle tre nuove aree ecologiche sarà dotata di tecnologia smart informatizzata: l’accesso ai bidoni sarà effettuato con una “green card” che sbloccherà la bocca corrispondente al tipo di rifiuto che si intende conferire. L’alimentazione dei dispositivi sarà assicurata dalla presenza di pannelli fotovoltaici.

 

L’intervento arriva dopo la conclusione del nuovo ciclo di derattizzazione, resosi necessario per combattere la proliferazione dei topi che aveva interessato, tra le altre, proprio l’area ecologica di Via Mazzocchi.

Il vicesindaco Tonino Capriotti, il sindaco Antonio Spazzafumo e il presidente di Picenambiente Rolando Rosetti

«Abbiamo finalmente completato il percorso iniziato al nostro insediamento – afferma il vicesindaco Tonino CapriottiIn questo quadrante, prima, c’era un’insostenibile infestazione di topi. Dopo esserci confrontati con gli operatori di zona, abbiamo deciso in primo luogo di smantellare la vecchia area, togliendo i bidoni. In secondo luogo, abbiamo suddiviso i bidoni in 3 zone, ed infine, in queste ultime, abbiamo inserito le 3 isole ecologiche per la raccolta puntuale. Un prototipo di ultima generazione, con il quale identificheremo gli operatori che andranno a conferire».

 

Presenti all’inaugurazione anche il sindaco Antonio Spazzafumo, nonché il nuovo presidente di Picenambiente Rolando Rosetti e l’ad della società, Leonardo Collina. L’azienda annuncia di aver investito circa 40.000 euro nell’acquisto di nuovi mezzi che si occuperanno della pulizia di strade e marciapiedi. Si tratta, nello specifico, di spazzatrici con hydro jet incorporato che garantiranno una migliore pulizia dei tratti percorribili.

I nuovi mezzi della Picenambiente per la pulizia di strade e marciapiedi

Il secondo macchinario è un mezzo diserbante, che non fa utilizzo di prodotti chimici, bensì una speciale acqua demineralizzata, con la quale l’operatore effettua l’essiccazione termica delle erbe che infestano i tracciati urbani. Gli infestanti, grazie a questo processo, verranno eliminati più in fretta, per un intervallo di tempo maggiore e senza inquinamento.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X