Auto e moto d’epoca nel salotto di Piazza del Popolo

ASCOLI - Seconda edizione del raduno promosso dall’associazione Ap Events in collaborazione con il "Cub auto moto storiche Picenum". Il giro turistico, in partenza da Folignano, per la prima volta farà tappa sotto le cento torri. Appuntamento domenica mattina 24 luglio
...

 

di Federico Ameli

 

Dopo il grande successo della prima edizione, il fascino senza tempo dei motori d’epoca si prepara a conquistare il salotto buono di piazza del Popolo. L’appuntamento è per la mattinata di domenica 24 luglio, quando entrerà nel vivo il raduno di auto e moto d’epoca promosso dall’associazione di promozione sociale “Ap Events” in collaborazione con il “Club auto moto storiche Picenum” e la parrocchia di San Gennaro a Folignano.

Emidio Bollettini e Domenico Denti in conferenza stampa

 

È proprio dalla piazza del municipio di Folignano che alle 8 del mattino è fissato il punto di ritrovo per iscritti alla manifestazione – l’anno scorso erano circa 60, con numeri in crescita in vista dell’evento di domenica – e appassionati, pronti a dare il via a questa seconda edizione. Una volta ultimate le procedure di registrazione, alle 10 si procederà con il tradizionale taglio del nastro, che sancirà l’inizio del giro turistico.

 

Poi, proseguendo verso Villa Pigna e il capoluogo, alle ore 11,30 la carovana d’epoca arriverà per la prima volta sotto le cento torri, con una sosta in Piazza del Popolo che consentirà ad ascolani e turisti di ammirare da vicino gli splendidi mezzi del passato.

 

Dopo una breve sosta, auto e moto ripartiranno alla volta di Piane di Morro, in piazza Giovanni Paolo II, per un immancabile momento conviviale.

 

 

«La nostra associazione rappresenta sul territorio l’Automotoclub storico italiano di Torino – afferma Domenico Denti, presidente del club Picenum – ad oggi possiamo contare su circa 600 associati uniti da una forte passione per le macchine e le moto d’epoca, confidiamo di toccare quota 700 iscritti entro la fine dell’anno nella speranza che l’emergenza sanitaria ci consenta di promuovere altre manifestazioni come questa, per la quale ci attendiamo una massiccia adesione».

 

Il taglio del nastro della prima edizione

«Questa manifestazione vuole proseguire una tradizione già ripresa a partire dallo scorso anno, quando nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria è stata in grado di riscuotere un grande successo – dichiara Emidio Bollettini, presidente di AP Events, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento -quest’anno abbiamo pensato di proporre un’ulteriore tappa ad Ascoli allargando un po’ i nostri orizzonti e uscendo dal territorio comunale di Folignano».

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X