Grande festa ad Ascoli: gli scout compiono 100 anni

L'OCCASIONE  verrà celebrata con una messa in Piazza Arringo, domenica 25 settembre. La storia, dal 16 settembre 1922 ed i protagonisti di una realtà presente in diverse parrocchie cittadine
...

 

 

 

Gli scout celebrano 100 anni dalla loro fondazione come gruppo cattolico ad Ascoli. E lo fanno con una messa celebrata da monsignor Gianpiero Palmieri, vescovo di Ascoli oggi, 25 settembre alle ore 18, in Piazza Arringo. Alle ore 17,30 l’alzabandiera iniziale sancirà l’inizio dei festeggiamenti.

 

LA STORIA – Un viaggio lungo 100 anni e più quello dello scoutismo ascolano dal 16 settembre 1922 quando, con la firma del Commissario Centrale Mario Di Carpegna, il Riparto Ascoli Piceno Primo viene iscritto nei ruoli dell’Associazione scoutistica cattolica italiana (Asci).

 

Il movimento scout nasce nel 1907 da una idea dell’ufficiale inglese lord Robert Baden-Powell, per tutti “B.P.” con immediata diffusione nelle varie nazioni europee ed in Italia.

Si distinguono tre differenti periodi della presenza scout ad Ascoli.

Il primo riconducibile nel periodo della prima guerra mondiale: sono gli scout del Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori Italiana, non legati alla religione cattolica e con stile e disciplina vicini alla estrazione militare. Il secondo periodo, quello che si festeggia, prende avvio nel 1922.

Si deve l’iniziativa alla volontà dall’avvocato Renato Tozzi Condivi ed altri collaboratori.

All’epoca, lo scoutismo cattolico era integrato nei circoli della Gioventù Cattolica Italiana (odierna Azione Cattolica). Un documento del 1925 lo attesta sotto l’egida del Circolo della Gci “Niccolò Tommaseo” di Ascoli, direttore  Renato Tozzi Condivi, istruttore Emidio Seghetti, assistente ecclesiastico don Federico Sgattoni.

Ad interrompere l’ascesa del movimento intervengono le leggi fasciste sull’Opera Nazionale Balilla. Vani furono i tentativi della Chiesa di salvare l’Asci che fu sciolto nel 1927.

Il terzo periodo si può identificare dall’immediato secondo dopo guerra fino ai giorni nostri.

 

Lo scoutismo ad Ascoli  è presente oggi nelle parrocchie di: Cuore Immacolato di Maria con il Gruppo Ascoli Piceno 2, Santi Simone e Giuda con il Gruppo Ascoli Piceno 4, Santi Pietro e Paolo e San Giacomo della Marca con il Gruppo Ascoli Piceno 1. Presente il Gruppo di Folignano 1 nell’omonima cittadina oltre ad altre presenze di Gruppi nella vallata del Tronto.

 

I VALORI OGGI – La metodologia scout ha avuto importanti evoluzioni dal 1945 ma sono rimasti invariati tuttavia i principali valori dello scoutismo presenti nella Promessa e Legge scout, valori che identificano gli Scout in ogni parte del mondo. L’imparare facendo resta alla base dell’attività educativa e i quattro punti di B.P.: Formazione del carattere, Salute e forza fisica, Abilità manuale e Servizio del prossimo ne sono i cardini.

Nel frattempo si sono evolute le dinamiche della Progressione Personale di ogni scout; “La Buona Azione” , l’impegno quotidiano; l’acquisizione delle competenze, il modo di offrire il proprio contributo per il bene comune. L’appartenenza alla Chiesa ha reso possibile conciliare le attività tecniche e formative con la formazione catechetica.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X