Utes e cantieri scolastici, Sergio Loggi: «A breve un incontro tecnico, troveremo la migliore soluzione per tutti»

SAN BENEDETTO - Il presidente della Provincia garantisce che l'Utes e i licei sottoposti ad interventi strutturali beneficeranno della migliore soluzione possibile: questa sarà presa all'interno del tavolo tecnico che verrà aperto nei prossimi giorni
...

Il presidente della Provincia Sergio Loggi

 

di Giuseppe Di Marco

 

I lavori di adeguamento sismico ai Licei di Viale De Gasperi stanno per iniziare: dove andranno gli studenti? Dove andrà l’Utes? La Provincia ha disdetto il contratto d’affitto che consentiva all’università di svolgere le proprie attività presso il Liceo Scientifico “Rosetti”: contestualmente, però, il vertice di Palazzo San Filippo si è impegnato ad aprire un tavolo tecnico per individuare le migliori soluzioni per tutti. Tradotto: nulla è ancora stato deciso e l’Utes potrebbe non essere costretta a trasferirsi.

 

L’obiettivo, fa sapere l’ente provinciale, è consentire la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza programmati nei plessi scolastici di competenza con le esigenze degli istituti coinvolti e di altri soggetti, tra i quali l’Utes, che fruiscono dei locali nelle scuole coinvolte nell’intervento. In tale prospettiva, nei giorni scorsi, si è svolto un incontro tra la Provincia e l’Utes di San Benedetto.

 

«Ho avuto un colloquio cordiale e proficuo con la presidente dell’Utes Diana Lanciotti Zoboletti – evidenzia il presidente della Provincia Sergio Loggiper fare il punto della situazione ed, a breve, torneremmo ad incontrarci con l’Utes insieme con i funzionari del servizio patrimonio ed edilizia scolastica, il dirigente del Liceo Classico “Leopardi” e il Comune di San Benedetto per valutare tempi, modalità e scelte logistiche da mettere in campo. A tale riguardo, infatti, la Provincia intendere chiedere la collaborazione del Comune di San Benedetto al fine di sviluppare le indispensabili sinergie per ottimizzare interventi e progettualità».

 

«Nell’incontro con la presidente Zoboletti – prosegue Loggi – ho sottolineato l’importante attività che ha svolto e sta svolgendo l’Utes per la comunità locale in campo culturale e sociale. Ringrazio la consigliera Luciana Barlocci con delega all’edilizia scolastica e il consigliere Stefano Novelli con delega all’istruzione che stanno lavorando con grande impegno ed incisività. Come Provincia abbiamo fatto e stiamo facendo investimenti per il miglioramento degli edifici scolastici in modo da rendere le scuole di competenza sempre più sicure, efficienti e funzionali. Ricordo – conclude Loggi – che nel triennio 2022–2024 le risorse per l’edilizia scolastica programmate dall’ente si attestano a circa 65 milioni di euro con interventi previsti sulla quasi totalità degli istituti scolastici superiori e manutenzioni straordinarie riguardanti le sedi istituzionali».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X