Via ai corsi Uplea, il sindaco Fioravanti ne riconosce il valore sociale

ASCOLI - Partono quelli dell'anno accademico 2022-2023. Diverse le strutture messe a disposizione dall'Amministrazione comunale. Alla presentazione anche l'assessore Massimiliano Brugni
...

Il sindaco Marco Fioravanti, il presidente Franco Laganà, l’assessore Massimiliano Brugni

 

di Gabriele Vecchioni

 

(foto di Cesare Schiavi)

 

Nel pomeriggio di ieri, martedì 18 ottobre, ad Ascoli, presso la Sala Crivelli dell’ex Dispensario in via Emidio Pacifici Mazzoni (la strada che da porta Cartara sale verso il Parco dell’Annunziata) si è aperto l’anno accademico 2022-2023 dell’Università Popolare Itinerante del Tempo Libero e della Libera Età (Uplea), presieduta da Franco Laganà e attiva da sedici anni. Alla presenza di un pubblico numeroso sono stati illustrati i corsi che saranno ben 33.

 

Il presidente Franco Laganà

«È un anno pieno di speranza per un ri­tor­no alla normalità – ha detto Laganà – dopo un lungo periodo di diffi­coltà iniziato con il sisma 2016-2017 che provocò l’inagibilità di edifici scolastici in uso per i laboratori e proseguito con la pandemia che, oltre a precludere l’utilizzo delle scuole, ha portato a una sensibile riduzione di corsi e stu­denti e ha messo in difficoltà tutto il mondo del volontariato che ruota at­torno ai circoli ricreativi e culturali. Siamo riusciti a superare le complicazioni con un no­te­vole sforzo di volontà, grazie anche ai ristori regionali e comunali e un rin­gra­ziamento va all’assessore Massimiliano Brugni che ha sostenuto i cir­coli ri­cre­ativi e culturali in un momento così difficile. Un ringraziamento – ha aggiunto – va anche al sindaco Marco Fioravanti per averci messo a disposizione l’ex Dispensario. L’importante struttura affianca i tanti altri spa­zi utiliz­zati, siamo un’università itinerante: la Libreria Rinascita, la Bot­tega del Ter­zo Settore, il Circolo Auser Porta Solestà, il Museo Archeologico Sta­tale, l’Ar­chivio di Stato, la Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria, l’Eco Services di Ca­stel di La­ma. Ma tutto ciò sarebbe inutile se non potessimo contare sulla vera nostra forza rappre­sentata dai do­centi che offrono a titolo gratuito le loro compe­tenze per l’e­spletamento dei corsi».

 

L’intervento del sindaco

Il presidente ha presentato poi l’ultimo numero della rivista “Itinerari, house organ” dell’Uplea, con notizie relative ai corsi e una congrua sezione redazionale, con foto e articoli di docenti e collaboratori dell’associazione. Dopo l’intervento dell’assessore comunale alle Politiche sociali, Massimiliano Brugni, che ha ricordato la presenza in città di diverse associazioni socio-culturali (più di 15) e di due Università popolari e il valore delle loro attività, Laganà ha illustrato i diversi corsi, soffermandosi su alcune novità , tra le quali particolarmente interessante il corso sulla lavorazione del ferro battuto, antica “specialità” ascolana: la città picena è una sorta di museo diffuso di tale arte, spesso misconosciuta.

 

Nel suo intervento, il sindaco Marco Fioravanti ha elogiato l’azione svolta dall’Uplea nel campo del volontariato culturale, specie in questi tempi difficili di crisi sociale ed economica. Al termine ha ricevuto in omaggio un pannello in ceramica raffigurante le fontane storiche della città. All’assessore Brugni è stato donato un piatto con decorazione floreale, anch’esso uscito dalla “bottega” degli allievi del corso di ceramica dell’Uplea. La serata si è conclusa con l’intervento del preside Alfredo Mazzocchi che nella sua lectio ha messo in evidenza le prospettive offerte dalle nuove tecnologie al volontariato, colonna portante della nostra società.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X