Gli assessori Cinzia Campanelli e Lina Lazzari, con il sindaco Antonio Spazzafumo
di Giuseppe Di Marco
Sono indubbiamente positivi, i numeri di San Benedetto in ambito turistico. Ad esultare è anche l’Amministrazione comunale, che vede il gran numero di arrivi e di presenze come frutto diretto del proprio lavoro partito sin dall’insediamento.
«Il turismo è l’area in cui questa amministrazione ha focalizzato i propri interessi – ha detto il sindaco Antonio Spazzafumo – essendo questo un veicolo economico importante per questa città. Siamo partiti da lontano con la Tirreno–Adriatico, che è stato un impegno forte sia dal punto di vista economico sia organizzativo: quello è stato l’inizio di tutto. Poi abbiamo costruito tutta una serie di iniziative per rendere San Benedetto meta turistica per i giovani, dando spazio ai professionisti della nostra città. Abbiamo organizzato degli eventi di carattere nazionale. Teniamo presente che non abbiamo un aeroporto, che l’autostrada a volte ci lascia in difficoltà e che i treni si fermano poco da noi: nonostante tutte queste difficoltà ci sono stati altrettanti elementi che hanno portato a questi numeri importanti. Non possiamo fermarci qui: l’anno prossimo il turismo si svilupperà anche all’estero».
Lina Lazzari, dal canto suo, ha rimarcato la necessità di stringere i rapporti, precedentemente allentati, con le diverse realtà del territorio. «Ho dedicato attenzione alle associazioni che si muovono sul territorio in ambito culturale – ha aggiunto l’assessore alla cultura – A fine mese convocherò un forum delle associazioni per fare il punto della situazione rispetto alle nuove esigenze reali del nostro contesto. Sono particolarmente soddisfatta del grande successo della Palazzina Azzurra, che ha ospitato 200 persone tutte le sere. Sapete che San Benedetto non ha tanti spazi preposti ad avvenimenti culturali, ma quest’anno mi sono sforzata di trovare spazi diversi, luoghi da vivere come la passeggiata del molo sud o l’area della Genevieve. Dalla prossima primavera ce ne saranno altri».
Infine, Cinzia Campanelli ha messo in evidenza l’importanza di creare un sistema turistico interattivo. «Servizi, decoro e attenzione alla città sono i nostri punti fermi – ha concluso l’assessore al turismo – Un importante ruolo è stato giocato anche dal ritorno del punto informazioni a Porto d’Ascoli: mancava da sei anni ed è stato un punto di riferimento per chi è transitato per quella zona. Va migliorata la rete dei trasporti: abbiamo tentato un passo in avanti con la navetta bus. Bisogna consentire i turisti di recarsi al mare».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati