Due giorni con la Banda musicale dei Carabinieri

SAN BENEDETTO - Mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre concerti nel ricordo del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa che 80 anni fa comandò la locale Tenenza 
...

 

Nell’anno in cui ricorrono il 40° anniversario dalla morte e l’80° anniversario dalla sua assunzione del comando della Tenenza di San Benedetto, l’Amministrazione comunale ricordare il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa accogliendo la Banda dei Carabinieri che si esibirà in città mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre.

 

Mercoledì al Palariviera è in programma il primo appuntamento. Oltre al concerto sono previste proiezioni di immagini e documenti relativi al periodo trascorso dal generale Dalla Chiesa a San Benedetto. Saranno proposte testimonianze di chi ebbe modo di apprezzarne, direttamente o per racconti di congiunti, l’opera e il senso di umanità. dell’ex prefetti di Palermo trucidato dalla mafia nel 1982. Grazie alla collaborazione con Vera Tv, il concerto sarà trasmesso in diretta sul canale 11 per le Marche, il canale 79 per l’Abruzzo e da Grp (canale 15) per il Piemonte.

 

Giovedì la Banda dei Carabinieri si esibirà in Piazza Giorgini in un concerto che inizia alle ore 10,45.

 

Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

Il giovane tenente Carlo Alberto Dalla Chiesa arrivò a San Benedetto il 5 dicembre del 1942. All’indomani dell’8 settembre rimase nella caserma di Via Pizzi, ma aveva già avuto contatti con figure nella lotta nazifascista. Grazie alle informazioni di una interprete austriaca del comando tedesco, seppe che di lì a poco sarebbero stati requisiti tutti i motopescherecci della flottiglia sambenedettese. Grazie a lui venne organizzata la fuga verso il sud Italia, ma questo lo costrinse ad abbandonare l’incarico perché ricercato. Trovò alloggio presso la famiglia Corsi di Martinsicuro dove rimase nascosto per due mesi fino all’arrivo a Brindisi.

 

Il legame del generale con San Benedetto non è mai venuto meno, forte delle amicizie che aveva instaurato durante quel periodo. Il suo nome è legato anche a San Benedetto anche per la lotta al terrorismo. La città gli ha intitolato la piazza antistante l’ex Palazzo di Giustizia, oggi sede della scuola “Curzi”.

 

«Ringrazio l’Arma dei Carabinieri e tutti coloro che hanno lavorato per accogliere questo momento straordinario per San Benedetto – dice il sindaco Antonio Spazzafumo – sentivamo il dovere di rendere omaggio al generale Dalla Chiesa e rinnovare la memoria del profondo legame che unisce la nostra città alla sua figura di ufficiale dei Carabinieri profondamente amato da una popolazione che pativa le tremende conseguenze della guerra».

 

Carlo Alberto Dalla Chiesa: a 40 anni dalla morte il Piceno ricorda il “suo” eroe


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X