Vinicio Marchioni
Continuano ad Ascoli le attività del Circolo di cultura cinematografica “Don Mauro-Nel corso del tempo” con la retrospettiva dedicata a Vinicio Marchioni, attore (ma anche regista, sceneggiatore e produttore) teatrale, televisivo e cinematografico, conosciuto al grande pubblico come uno dei protagonisti della serie “Romanzo Criminale”.
La retrospettiva è iniziata giovedì con la proiezione del primo film che lo ha visto protagonista “200 sigarette” (2010, 94’) di Aureliano Amadei, prosegue mercoledì 7 dicembre, con la presenza in sala dello stesso Marchioni, con un doppio appuntamento.
Al mattino al cineteatro Piceno con gli studenti delle scuole superiori verrà proiettato “Siccità” (2022, 130’) di Paolo Virzì con Marchioni che, intervistato dal giornalista Luca Capponi, tratterà dei temi del film con particolare attenzione al problema dei cambiamenti climatici. L’iniziativa rientra nel percorso sui temi dell’ambiente che la Diocesi di Ascoli sta portando avanti con diversi appuntamenti. Entusiasta l’accoglienza di studenti e docenti che hanno finora fatto registrare il tutto esaurito.
Sempre mercoledì, alle ore 21, al Cinecircolo di Monticelli, la proiezione di “Quanto basta” (2018, 92’) di Francesco Falaschi e, anche qui, dibattito con il protagonista. La retrospettiva continua il 15 dicembre con “Drive me home” (2010, 100’) di Simone Catania e poi riprenderà il 12 gennaio con “Governance-Il prezzo del potere” (2018, 68’) di Michael Zampino per concludersi il 19 gennaio con “Ghiaccio” (2021, 95’) di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati