Sono individuati come destinatari del nuovo intervento i residenti nel Comune di Ascoli con un Isee ordinario/corrente da 10.000 a 14.000 euro. Potranno presentare istanza solo qualora non siano tra i beneficiari del contributo di cui all’avviso pubblico approvato con la determinazione dirigenziale n. 3494 del 24 ottobre 2022.
Potrà richiedere il contributo, in caso di compresenza di più nuclei familiari nel medesimo alloggio, un solo nucleo per alloggio.
Massimiliano Brugni, assessore ai Servizi sociali
Il contributo sarà da intendersi erogato al richiedente per sé e per tutti i componenti del proprio nucleo familiare, pertanto potrà essere presentata domanda da un solo componente del nucleo familiare anagrafico.
Ai fini del riconoscimento del contributo il richiedente dovrà essere intestatario delle utenze domestiche di energia elettrica, gas e acqua riferite all’abitazione di residenza per le quali si chiede il contributo e pertanto al momento della presentazione della domanda a dimostrazione di quanto sopra, dovrà produrre almeno una bolletta (energia elettrica e/o gas).
L’entità del contributo per le utenze domestiche sarà erogabile fino ad un importo massimo di 300 euro e graduato sulla base del numero dei componenti il nucleo familiare e del reddito Isee.
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il prossimo 30 dicembre, pena l’esclusione. La modulistica relativa alla domanda è disponibile presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (piano terra di Palazzo Arengo). Info: Servizi Sociali 0736.298585/586 – a.croce@comune.ap.it.
L’istanza dovrà pervenire attraverso una delle seguenti modalità e indicando nell’oggetto la dicitura: “Domanda di accesso per la concessione di contributi per le spese relative alle principali utenze domestiche”, tramite pec all’indirizzo comune.ap@pec.it; inviate a mezzo raccomandata (per la data fa fede il timbro postale) indirizzata a Piazza Arringo 7 – Ascoli; consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune (Urp) di Palazzo Arengo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12, il martedì e giovedì dalle 15 all1 7.
La domanda dovrà essere corredata obbligatoriamente dall’attestazione Isee ordinario o corrente, in corso di validità, e dalla copia di almeno una bolletta intestata al richiedente riferita all’utenza domestica di energia elettrica e/o gas dell’ annualità 2022 relativa all’ abitazione di residenza. Nel caso in cui non si sia in possesso della copia della bolletta, a causa del cambio di residenza, è necessario produrre copia del contratto con il fornitore dell’utenza domestica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati