Solidarietà e accoglienza sotto l’albero dell’Arengo

ASCOLI - In collaborazione con il Polo accoglienza e solidarietà e le associazioni cittadine, l’Amministrazione comunale promuove una serie di iniziative dedicate ai cittadini e alle famiglie più fragili in vista delle feste. Torna il “Capodanno di tutti” al Sacro Cuore, preceduto dai cesti e dalle card del “Natale di tutti”. La soddisfazione dell’assessore Brugni per la novità del progetto Prins, che con una dotazione di 130.000 euro contribuirà a potenziare i servizi di sportello e intervento del Comune
...

 

di Federico Ameli

 

Con lo spettacolo delle luminarie, la magia dei mercatini e la tipica atmosfera natalizia a monopolizzare vie e piazze del centro storico, alla vigilia delle feste il Comune di Ascoli non perde di vista le esigenze dei cittadini in difficoltà.

La presentazione delle iniziative natalizie in conferenza stampa

 

Anche quest’anno, infatti, solidarietà e accoglienza reciteranno un ruolo importante nel Natale ascolano, con l’Amministrazione comunale pronta a scendere in campo insieme al Polo Accoglienza e Solidarietà (Pas) e alle associazioni del territorio per far fronte alle difficoltà dettate dal caro vita che, in maniera più o meno sensibile, stanno condizionando la quotidianità di tante famiglie ascolane.

 

Il primo tassello fondamentale nei piani dell’Arengo è rappresentato dal “Natale di tutti”, un’iniziativa promossa in collaborazione con il gruppo Gabrielli con l’obiettivo di sostenere i nuclei familiari in difficoltà socio-economiche in vista delle feste.

 

Come illustrato dall’assessore ai Servizi sociali Massimiliano Brugni, ai residenti più fragili – già individuati e mappati dagli uffici comunali – verrà donata una card valida per fare acquisti, un panettone e uno spumante, un gesto che contribuirà a portare un po’ di serenità nelle case degli ascolani alle prese con lo spettro della crisi.

 

La distribuzione delle card e dei circa 500 cesti natalizi, in programma già in queste ore, rappresenta dunque il punto di partenza di un’azione di solidarietà che proseguirà anche nella giornata clou di sabato 31 dicembre con un gradito ritorno.

Massimiliano Brugni

 

Per salutare al meglio l’arrivo del nuovo anno, a qualche edizione di distanza dall’ultima volta per via delle ben note limitazioni imposte dalla pandemia, il Comune di Ascoli, il Polo Accoglienza e Solidarietà e Zarepta riproporranno l’apprezzatissimo “Capodanno di tutti”, evento cardine della programmazione natalizia ascolana che mira a coinvolgere tutti coloro che, per ragioni diverse, non avrebbero altrimenti avuto l’opportunità di trascorrere il Capodanno in compagnia.

 

La location individuata è quella tradizionale della chiesa del Sacro Cuore di Campo Parignano, che per l’occasione ospiterà circa 200 persone tra residenti in difficoltà e cittadini di buon cuore che intendono vivere in maniera diversa dal solito un momento di condivisione, spensieratezza e convivialità.

 

Un doppio appuntamento solidale a cui andrà ad aggiungersi un’altra interessante novità. Si tratta del progetto Prins, un’iniziativa sperimentale di pronto intervento dal carattere europeo che per un anno darà concretamente una mano al Pas – che insieme ad alcune associazioni locali ha preso parte al bando dedicato e avrà il compito di gestire la progettualità – e all’Amministrazione comunale ad agire tempestivamente sulle emergenze sociali del territorio grazie a una dotazione finanziaria di 130.000 euro.

 

«Attraverso queste risorse riusciremo a portare avanti diverse azioni importanti per la nostra comunità – afferma l’assessore Brugni – aiutando le persone fragili in condizioni di povertà e quelle che, per via delle difficoltà del momento, rischiano di trovarsi a breve nella medesima situazione.

 

In primo luogo potenzieremo l’attività di sportello e front office offrendo un servizio costante, h24 e 7 giorni su 7. Inoltre, i fondi contribuiranno a sostenere anche i servizi di presa in carico delle emergenze, dell’analisi dei singoli casi e la concessione di aiuti economici. Anche la mensa di Zarepta verrà potenziata con l’istituzione del pasto serale, mentre una somma importante verrà stanziata per sostenere le emergenze abitative e individuare una collocazione idonea per i cittadini in difficoltà.

L’assessore Brugni insieme al sindaco Marco Fioravanti

 

Siamo particolarmente felici e orgogliosi del percorso intrapreso dalla nostra città – commenta Brugni – che si conferma sempre più un punto di riferimento in termini di inclusione e solidarietà.

 

Anche grazie alla collaborazione attiva delle associazioni e realtà cittadine riusciremo a portare avanti azioni importanti per garantire un aiuto in un momento particolarmente significativo come quello delle festività natalizie, con ulteriori interventi da mettere in campo grazie alle possibilità offerte dal progetto Prins».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X