Nuovo ecografo per la Pediatria del “Mazzoni”: tecnologia e competenza per migliorare l’approccio terapeutico

ASCOLI - A presentare il macchinario, del costo di 25.000 euro, il primario del reparto Ermanno Ruffini, Alberto Leonardi, pediatra con specifica preparazione in ambito di ecografia pediatrica e neonatale, ed il direttore di Area Vasta 5 Massimo Esposito
...

 

 

La tecnologia al servizio della medicina – fondamentali le competenze – per un approccio terapeutico sempre più efficace: va in questa direzione la Pediatria dell’Area Vasta 5, grazie ad un nuovo ecografo di ultima generazione.

 

A manifestare l’esigenza sono stati il primario del reparto, Ermanno Ruffini, e Alberto Leonardi, pediatra con competenze in ambito di ecografia pediatrica e neonatale. A rispondere, la Holding spa del Gruppo Gabrielli, presieduta da Cesira Gabrielli, che ha donato il macchinario.

 

Alla base di questa richiesta c’era il desiderio di garantire maggiori possibilità di accesso alle indagini ecografiche di tipo pediatrico mettendo al servizio della popolazione locale le competenze del rinnovato personale medico.

 

Una risposta concreta e significativa all’esigenza di ricorrere sempre più spesso alla diagnostica ecografica come tipologia di esame non invasivo, eseguibile anche a letto del paziente con cui poter implementare le informazioni acquisite durante la valutazione clinica.

 

In molti considerano la sonda ecografica come lo “stetoscopio” del futuro, strumento imprescindibile per la pratica medica quotidiana soprattutto nei confronti dell’utenza pediatrica, dove è importante ottenere risposte rapide, in tempo reale e senza rischi, al fine di migliorare l’iter diagnostico non soltanto in caso di ricovero ma anche attraverso l’avvio di un servizio ambulatoriale specifico.

Oggi, 16 dicembre, l’equipe di Pediatria, insieme con il direttore di Area Vasta 5 Massimo Esposito, ha presentato il macchinario.

Si tratta di un ecografo Samsung HS40, corredato da 2 sonde (una lineare e una microconvex) e una stampante, per un valore complessivo di circa 25.000 euro. Compatto e dotato di monitor ad alta risoluzione, il suo utilizzo permetterà ai medici della Pediatria di eseguire indagini diagnostiche ultrasonografiche su differenti distretti corporei (encefalo, collo, torace, addome, pelvi, cute e sottocute) per neonati, bambini e adolescenti.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X