Bilancio del 2022 per “Questione natura”, l’associazione ambientalista che nel corso dell’anno ha effettuato diversi blitz in numerose località della provincia di Ascoli ma anche in quelle confinanti di Fermo e Teramo.
In tutto sono stati ben 363, media di quasi uno al giorno, così suddivisi: 61 eventi di raccolta rifiuti (Ambientiamoci Insieme), 158 eventi di raccolta mascherine e scoperta del territorio (#MaskFree), 13 convegni culturali e critiche letterarie (La Voce dei Giovani), 2 momenti pensati per conoscere meglio le tradizioni culinarie del territorio e per stare insieme (Incontriamoci!), 52 uscite alla scoperta della natura e della storia del nostro territorio (Happy Borghi), 29 lezioni e uscite con gli studenti che cambieranno il domani (Educazione ambientale e civica nelle scuole), 6 cortometraggi con messaggi di sensibilizzazione, 8 laboratori, dialoghi e confronti su poesia, pittura, riuso creativo, servizi sociali e percorsi degli odori, 14 progetti di piantumazione.
“Questione Natura” ha tenuto lezioni con i bambini dei Centri estivi e della Ludoteca di San Benedetto, tenuto aperto per il periodo estivo un punto informativo e di supervisione presso la “DogBeach” (Spiaggia dei Cani) a Grottammare, collaborato a limitare i danni alla Riserva Naturale Sentina da un incendio doloso, quando fu beccato il piromane.
«Al centro di tutto quello che abbiamo fatto – dice il presidente di “Questione Natura” Roberto Cameli – ci sono i giovani che abbiamo coinvolto ideando per loro una serie di uscite, e abbiamo anche coinvolto le scuole».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati