“Progetto Neve”, la magia dei Monti Gemelli torna sui banchi di scuola

MONTAGNA - Per conoscere più da vicino le caratteristiche dell’ambiente montano, duecento giovani studenti hanno fatto tappa a San Giacomo e sul Monte Piselli per delle ciaspolate dalla forte valenza didattica. Previste ulteriori iniziative per favorire la relazione tra nuove generazioni e i nostri monti. La soddisfazione di Enzo Lori, presidente del Cotuge
...

 

di Federico Ameli

 

Ciaspole, territorio e divertimento: ecco gli ingredienti principali del “Progetto Neve”, l’iniziativa promossa dall’Isc Folignano-Maltignano su iniziativa dei professori Tarulli e Baiocchi, che nelle scorse settimane ha visto circa 200 bambini e ragazzi fare visita ai Monti Gemelli per conoscere da vicino natura e bellezza della nostra montagna.

Bambini e ragazzi dell’Isc Folignano-Maltignano sui Monti Gemelli

 

Accompagnati dalla guida alpina Tito Ciarma, dal responsabile Soccorso Vincenzo Gagliardi e dal personale docente, ai quali va il ringraziamento dei coordinatori del progetto, tra il 13 e il 24 febbraio i giovani alunni sono dunque partiti alla scoperta di San Giacomo, Monte Piselli e degli splendidi paesaggi a pochi chilometri di distanza da casa.

 

In collaborazione con i docenti delle classi coinvolte, le uscite didattiche hanno previsto dei percorsi con le ciaspole in orario curricolare, utili a stimolare la conoscenza della montagna, del suo inestimabile patrimonio e dei suoi pericoli tra i più giovani.

 

A fare gli onori di casa e ad accogliere i ragazzi in rappresentanza delle istituzioni è stato il professor Enzo Lori, presidente del CdA del Consorzio turistico dei Monti Gemelli (Cotuge), che nell’occasione ha ringraziato le Amministrazioni comunali di Folignano e Maltignano e il dirigente scolastico Daniele Marini per la sensibilità dimostrata nel promuovere questa esperienza.

 

«Siamo molto felici di queste iniziative e non mancheremo di continuare a favorirle sul nostro territorio – afferma Lori -. Dopo il successo dei corsi di avviamento allo sci del Comune di Campli, grazie anche all’impegno profuso dal vicepresidente Zunica, sono in programma altri appuntamenti con al centro gli sport invernali, organizzati dalle scuole di Ascoli e Civitella».

 

Immancabili i saluti del sindaco di Ascoli Marco Fioravanti e dei colleghi di Folignano e Maltignano Matteo Terrani e Armando Falcioni, estremamente soddisfatti per il buon esito del progetto.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X