La Caritas di Comunanza ha bisogno di più spazio: scatta la gara di solidarietà

A FIRMA del parroco don Luca Rammella è stato acquistato un altro locale per il deposito dei beni da elargire ai bisognosi delle parrocchie della Vicaria montana. Da tre anni a questa parte le richieste di aiuto da parte delle famiglie è cresciuto in maniera significativa
...

 

Dopo che la Caritas ha “trovato casa” a Comunanza, per impiantare il quartier generale a servizio delle parrocchie della Vicaria montana, ora ha allargato i suoi spazi, attraverso una vera e propria gara di solidarietà.

E’ stato acquistato un altro locale per soddisfare l’esigenza di stoccare beni di prima necessità da distribuire alle famiglie bisognose del territorio. Si è passati da 140 metri quadrati a disposizione a 280.

L’acquisto ha preso la forma una gara di solidarietà, come detto: la somma è stata donata da un privato ed il proprietari dell’immobile ha dimezzato la cifra di vendita.

Il notaio Cristiana Castallo e don Luca Rammella

Anche il notaio Cristiana Castallo ha rinunciato alle competenze professionali, limitando il costo del rogito alle sole spese di registrazione.

Il passaggio è stato firmato dal parroco di Comunanza don Luca Rammella. Erano presenti all’atto anche vice parroco, don Lukasz, e Natalino Marinozzi diacono coordinatore delle Caritas della Vicaria Montana della Diocesi di San Benedetto e che copre l’area dei Sibillini delle province di Ascoli, Fermo e Macerata.

Sono circa 260 le persone sostenute dalla Caritas montana, tra cui anche 4 conventi. Le richieste di aiuto da parte delle famiglie sono aumentate in maniera significativa negli ultimi tre anni, colpa pure della pandemia.

I beni alimentari sia secchi (pasta, latte, olio, biscotti e altro) che freschi (frutta, verdura e simili) vengono prelevati dal Banco delle Opere delle Carità che ha sede di ammassamento a Rubbianello di Monterubbiano. Da lì vengono distribuiti grazie all’impegno di una quindicina di volontari con mezzi dell’associazione.

 

Dieci anni al servizio dei bisognosi: la “Divina Misericordia” diventa centro Caritas dell’area montana


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X