Da novembre 2021 ad oggi abbiamo assistito ad un incremento dei costi dell’energia a causa, soprattutto, di avvenimenti politico-economici internazionali. Negli ultimi mesi la situazione sul fronte dei prezzi è migliorata ma è fondamentale cercare di risparmiare energia non solo per le nostre tasche ma soprattutto per l’ambiente che ci circonda.
Per questi motivi, la priorità di molte famiglie è stata quella di cercare di diventare il più possibile indipendenti dal punto di vista energetico. Il tutto adottando soluzioni sostenibili ed intelligenti come l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto della propria abitazione. In questo modo, non solo si contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma anche alla riduzione delle spese energetiche, che avvengono nell’immediato, in quanto il fotovoltaico dal momento dell’allaccio è operativo e a lungo termine, in quanto l’impianto ha una durata ventennale.
L’installazione di pannelli fotovoltaici consente di sfruttare l’energia pulita del sole per la produzione di energia elettrica, permette di risparmiare fino al 70% sulla bolletta energetica e di ridurre l’impatto ambientale, limitando l’inquinamento e le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Questo oggi è possibile anche per chi abita in condominio e decide di scegliere il fotovoltaico ad uso privato.
Parliamo di questo argomento con Luciano Castiglione, Responsabile Area Adriatico Sud di Unoenergy S.p.A.
Ascolta l’intervista:
È davvero possibile anche per un privato che vive in condominio potersi auto produrre energia elettrica?
Secondo una pronuncia della Corte di Cassazione del 17 gennaio 2023, oggi è più semplice e chiaro installare un impianto fotovoltaico in un condominio anche se è ad uso e consumo di una singola unità immobiliare.
La Corte di Cassazione ha infatti dichiarato: “È consentita l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato”. Questo però a patto che il regolamento condominiale lo permetta, che ci siano le condizioni fisiche e strutturali per l’installazione e che non vengano pregiudicate la stabilità e/o il decoro architettonico dell’edificio.
Entrando più nello specifico risulta quindi evidente che un singolo condomino di un appartamento all’interno di un condominio può installare un impianto fotovoltaico, anche sulle superfici comuni della struttura.
Questa attività deve, in primis, essere consentita dal regolamento condominiale. Se così non fosse resta valida la possibilità di procedere, ma deve esserci il consenso anche dell’assemblea condominiale.
Altrimenti, laddove il regolamento condominiale preveda l’installazione di pannelli fotovoltaici, il potere decisionale degli altri condomini decade. Essi, a fronte di una maggioranza qualificata, possono solo suggerire e dare precise e dettagliate indicazioni per l’installazione affinché tutti, volendo, possano fare lo stesso in futuro sempre senza compromettere l’utilizzo delle parti comuni condominiali e senza pregiudicare la stabilità, la sicurezza e il decoro architettonico dell’edificio.
Unoenergy – Steca Energia fornisce servizi di efficientamento energetico e progettazione di impianti fotovoltaici?
Steca Energia e Unoenergy, oltre a fornire tutte le soluzioni luce e gas per la casa e l’attività, è in grado di fornire ai propri clienti servizi di efficientamento energetico e produzione di impianti fotovoltaici. Lo facciamo attraverso due società del Gruppo.
Unoenergy Saving Solutions, offre soluzioni altamente tecnologiche mirate al rispetto dell’ambiente e al conseguente risparmio, attraverso la progettazione della riqualificazione degli impianti energetici, in conformità con le normative vigenti, in termini di sicurezza. Investire nell’efficienza energetica della propria casa o del proprio condominio significa investire nel futuro ed ottimizzare i costi dell’immobile.
Unoenergy Green Solutions, invece, è l’azienda del Gruppo Unoenergy specializzata nella progettazione di impianti fotovoltaici e servizi di efficientamento energetico per le aziende.
Ci spieghi meglio cosa si intende per autoproduzione domestica.
L’autoproduzione di energia elettrica è un processo che si sta diffondendo sempre di più, grazie alla maggiore sensibilizzazione nei confronti della questione ecologica e alla riduzione dei costi. Produrre per conto proprio l’elettricità, infatti, richiede un investimento iniziale importante, ma è possibile ridurlo attraverso le agevolazioni e il risparmio energetico ottenibile.
L’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili ha un ruolo di crescente importanza per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’Unione Europea sul clima e sull’energia entro il 2030. Il fotovoltaico è una delle migliori tecnologie che permettono di raggiungere questo tipo di traguardo.
L’autoproduzione di energia elettrica può avvenire in diversi modi:
Scopri tutti i vantaggi di produrre energia rinnovabile e pulita, vieni a trovarci in uno dei punti vendita Steca Energia-Unoenergy presenti nelle Marche per saperne di più:
(spazio promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati