video e testo di Elena Minucci
Ancora qualche giorno e Ascoli darà il via alle celebrazioni in onore del patrono Sant’Emidio. Molto ricco il programma, sia religioso che civile, per l’edizione 2023: musica e spettacoli faranno da cornice alla giornata più attesa, quella del 5 agosto.
«Mercoledi 26 luglio giorno in cui si celebrano i Santi Gioacchino ed Anna, prederanno il via i festeggiamenti al nostro patrono, con il tradizionale omaggio al santo delle bande musicali e la celebrazione della messa, presieduta dal vescovo Mons. Palmieri, sul sagrato della Cattedrale – spiega Don Luigi Nardi, parroco della Cattedrale di Ascoli, nel corso della presentazione degli eventi legati alla celebrazione del patrono – Un’occasione per cogliere quel filo conduttore che percorre tutti gli eventi che si svolgeranno dal 26 luglio al 6 agosto. Una novità di quest’anno sarà il festeggiamento della “III Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani”, in programma domenica 27 luglio presso la chiesa di San Francesco. Venerdi 4 agosto, invece, si svolgerà l’offerta dell’olio per la lampada che arde nella cripta di Sant’Emidio, da parte del comune di Roccafluvione. Il 5 agosto, giorno clou, ci sarà come di consueto la benedizione delle piante di basilico, sul sagrato della Cattedrale, a seguire le sante Messe, le confessioni e la tradizione processione per le vie del centro. Quest’anno la statua di Sant’Emidio sarà accompagnata da famiglie con bambini piccoli ed anziani».
«Per la nostra città e per la Diocesi di Ascoli festeggiare Sant’Emidio vuol dire festeggiare colui che è “padre” della città, della fede e della vita – le parole del vescovo Gianpiero Palmieri – in realtà Emidio venne in questa città non da solo ma accompagnato da famiglie, uomini e donne, venuti a testimoniare il Vangelo. Coloro che accolsero il dono della fede e del rinnovamento del loro cuore dal Vangelo che Emidio ha diffuso. Anche quest’anno torneremo a festeggiarlo nel segno della tradizione e con una nuova consapevolezza nel cuore. Il 6 agosto invece, celebreremo la Giornata Mondiale dei Giovani con la messa ed il pellegrinaggio dei fedeli in Cattedrale per la venerazione per Sant’Emidio».
Musica e spettacoli nelle diverse location del centro storico, per festeggiare il santo patrono. Si comincia il 27 luglio con il concerto in duomo, del pianista Alessio Falciani sulle note “Le notti di Sant’Emidio”. Magia e fantasia faranno da cornice allo spettacolo della Compagnia dei Folli in programma il 28 luglio tra Piazza Arringo e Piazza del Popolo. Il 29 luglio al Chiostro di San Francesco tornerà l’Aperimiddio a cura del Sestiere di Sant’ Emidio mentre il 30 luglio ci sarà il concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli. I più nostalgici, la sera del 31 luglio in Piazza del Popolo potranno assistere al concerto del gruppo musicale “Quella carezza dei New Trolls”.
Serata dedicata al liscio quella del 3 agosto in Piazza Ventidio Basso (San Pietro Martire), con il maestro Bachetti mentre il 4 agosto “I Trallalero” coinvolgeranno il pubblico con danze e musiche popolari.
Giancarlo Mari, presidente del comitato dei festeggiamenti: «Abbiamo cercato di organizzare questi eventi nel segno della tradizione, come una vera e propria famiglia. Il 26 luglio partiranno i festeggiamenti, con il tradizionale sparo di colpi scuri a ripetizione al suono delle campane della Cattedrale e con l’omaggio delle bande musicali, che rappresentano la parte del popolo che omaggia la tomba di Sant’Emidio. Ci saranno numerosi eventi musicali ad allietare tutto il programma. Tornerà anche quest’ anno il Premio Emidius, giunto alla quinta edizione, che verrà consegnato il 26 luglio, giorno della presentazione del Palio della Quintana di agosto».
«La festività di Sant’Emidio incarna la bellezza e lo spirito di appartenenza alle nostre radici – ha affermato il sindaco Marco Fioravanti – per questo, auguro a tutti, in occasione di questo giorno, di riscoprire il senso piu profondo di ogni festività, vivendolo con lo spirito di famiglia, la fede e la devozione nei confronti del nostro patrono che ci ha sempre protetti».
Il 26 luglio ci sarà anche la presentazione del Palio di agosto nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica al mattino e la Lettura del Bando nel pomeriggio. Sabato 5 agosto alle ore 20 in Piazza Arringo l’Offerta dei Ceri al termine della quale ci sarà anche il sorteggio dell’ordine di assalto al Moro dei sei cavalieri giostranti.
Giancarlo Mari, Marco Fioravanti, Gianpiero Palmieri, Don Luigi Nardi
IL PROGRAMMA RELIGIOSO
Si partirà come di consueto all’alba, con la tradizionale benedizione del basilico alle 5,45 sul sagrato della Cattedrale. Poi, a partire dalle 6, insieme alle confessioni saranno in programma le sante messe: alle 7, alle 8, alle 9, alle 10, alle 11 e alle 18. Alle 19 ci sarà la processione per le vie della città. Animerà la celebrazione e la processione il “Coro diocesano” diretto dal maestro Francesco Fulvi. Alle 20 sul sagrato della Cattedrale, la celebrazione della parola presieduta dal vescovo Gianpiero Palmieri per la “Benedizione dei Sestieri della Quintana”. A chiudere, dalle 20 alle 24 il pellegrinaggio dei fedeli in Cattedrale per la venerazione di Sant’Emidio.
IL PROGRAMMA CIVILE
Gli eventi civili prenderanno il via a partire dalle 9,30 tra Piazza Arringo e Piazza Simonetti con l’omaggio alle autorità cittadine a cura della Banda musicale di Venagrande. Alle 10,30 ci sarà l’apertura straordinaria del Museo Diocesano e del Palazzo Vescovile. Sempre alle 10,30, il loggiato di Palazzo Arengo farà da cornice alla cerimonia di consegna degli omaggi a tutti gli Emidio e Emidia della città, con apertura del Museo di Sant’Emidio con visite guidate e visita alle catacombe, a partire dalle 11. Il complesso resterà aperto fino a tarda serata. Alle ore 20 in Piazza Arringo si svolgerà l’Offerta dei Ceri con il sorteggio dell’ordine di gara dei Sestieri della Giostra della Quintana del giorno dopo. Alle 21 tutti in Piazza del Popolo per il concerto della “Marche Big Band”. Alle 22,30 nel loggiato di Palazzo Arengo spazio alla musica con danze e balli popolari a cura del gruppo musicale “I Piceni Pizzicati”. Allo scoccare della mezzanotte, ci sarà l’estrazione della tradizione tombola di Sant’Emidio, con lo spettacolo pirotecnico in programma all’una.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati