facebook rss

Ex Carbon, una conferenza per dare il via alla storica bonifica

ASCOLI - Si è svolta nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani. Esulta il locale Circolo di Legambiente dopo trent'anni di battaglie. La presidente Diana Di Loreto: «Il nostro Circolo nacque nel 1989 in concomitanza con la vertenza Sgl Carbon. Sono stati ani di scontri durissimi con la proprietà e le Amministrazioni»
...

 

Legambiente ringrazia il commissario straordinario Giuseppe Vadalà per il grande lavoro svolto al fine di raggiungere il traguardo della bonifica dell’ex Carbon che rappresenta una svolta importante, regionale e nazionale, in tema di bonifiche tanto che è inserita ne “I cantieri della transizione ecologica” della stessa Legambiente.

 

Oggi ad Ascoli, nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani si è tenuta la conferenza dedicata all’avvio della bonifico che rappresenta una svolta importante dopo oltre trent’anni di lunghe attese per la messa in sicurezza e la bonifica dell’area.

 

Enrico Fontana della segreteria nazionale di Legambiente: «Un sentito ringraziamento al commissario Giuseppe Vadalà per l’obiettivo raggiunto. Senza il suo fondamentale contributo oggi forse non potremmo celebrare questo risultato, che oltre ad essere un punto di partenza notevole per la rigenerazione urbana di Ascoli, è anche un segnale importante per quel che riguarda la realizzazione delle bonifiche in tutta Italia. Grazie a questo lavoro possiamo dimostrare che le bonifiche in Italia sono possibili e sono un passaggio fondamentale per la transizione ecologica».

 

La bonifica partirà dai primi cinque ettari occupati dalla vasca di prima pioggia, la cosiddetta “collinetta dei veleni”, ovvero la parte più inquinata dell’area dove venivano accumulati gli scarti di produzione. Per la sua messa in sicurezza c’è un investimento di 6,6 milioni di euro. Il percorso che ha portato a questo traguardo ha coinvolto tantissimi attori, nazionali e locali, pubblici e privati, ed ora sin sta concretizzando.

 

Diana Di Loreto, presidente del Circolo Legambiente di Ascoli: «Si parla di una riconversione industriale più sostenibile rispetto ai vari progetti che si sono susseguiti negli anni precedenti, con un focus particolare sul verde urbano. Una direzione verso cui Legambiente propendeva già dal 1996 e che noi abbiamo continuato a sostenere anche quando, nel 2008, si è ricominciato a parlare di riconversione. Ci sono voluti tanti anni di battaglie e di scontri durissimi con la proprietà e le amministrazioni, ma finalmente si intravede il traguardo finale della bonifica dell’area maggiormente inquinata. Proprio la vertenza Sgl Carbon del 1989 portò alla nascita del nostro Circolo. Siamo convinti che celebrare insieme questo risultato non sia scontato e soprattutto che sia importante rendere consapevoli anche i cittadini che finalmente potranno riprendersi un pezzo della loro città. Solo in questo modo, collaborando e facendo rete tra associazioni, istituzioni e settore privato si potrà ridare vita ad un luogo dove la dimensione comunitaria e di bene pubblico potrà essere al centro di una progettazione finalmente condivisa».

 

L’evento di Palazzo dei Capitani è stato organizzato da Legambiente (nazionale e Circolo di Ascoli) e, oltre a Fontana e Di Loreto, vi hanno preso parte anche il sindaco Marco Fioravanti, il commissario Giuseppe Vadalà, il presidente di Legambiente Marche Marco Ciarulli e Paolo Prezzavento di Legambiente Ascoli.

 

La conferenza a Palazzo dei Capitani


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X