Ecco l’ordinanza per il Carnevale di Ascoli, sicuro e nel rispetto delle regole.
Lunedì 5 febbraio – Piazza del Popolo: dalle ore 8 alle 18 (comunque fino al termine dell’esigenza) rimozione totale di tutte le occupazioni di suolo pubblico. In caso di avverse condizioni metereologiche le operazioni di allestimento si svolgeranno il giorno successivo (martedì 6) con conseguenti rimozione delle occupazioni
Giovedì 8 febbraio – Piazza del Popolo: dalle 8 alle 12,30 e dalle 15 alle 20 (comunque fino al termine dell’esigenza) rimozione totale di tutte le occupazioni di suolo pubblico
Domenica 11 febbraio dalle ore 9 alle 24
Piazza del Popolo e Via Del Duca: rimozione totale di tutte le occupazioni di suolo pubblico;
Via del Trivio: per le attività “Tirabbesciò” e “Tirabbesciò 2.0” riduzione della profondità delle occupazioni di suolo pubblico che dovranno arretrare in linea con l’edificio stesso. Non saranno autorizzate occupazioni su Via del Trivio (le occupazioni dei tavoli potranno restare soltanto nello slargo autorizzato non sulla via)
Via del Trivio lato nord (zona teatro): riduzione della profondità delle occupazioni di suolo pubblico per arretrare di due metri (consentita una occupazione massima di 3 metri dal filo del palazzo per ogni lato di strada, al fine di consentire il passaggio dei mezzi e il normale deflusso delle persone)
Via dei Tibaldeschi: riduzione della profondità delle occupazioni per arretrare di 1,5 metri
Via Panichi: rimozione occupazione supplementare
Piazza Arringo: riduzione della profondità delle occupazioni per arretrare di 1,5 mt per consentire il passaggio dei mezzi e il normale deflusso del pubblico. Lato Battistero è necessario lasciare uno spazio libero di almeno quattro metri dal Battistero alle occupazioni
Lunedì 12 febbraio – Piazza del Popolo: dalle ore 18 all’una del 13 febbraio riduzione della profondità delle occupazioni di suolo pubblico per arretrare di due metri di profondità
Martedì 13 febbraio dalle ore 14,30 alle 24
Piazza del Popolo e Via Del Duca: rimozione totale di tutte le occupazioni
Via dei Tibaldeschi: riduzione della profondità delle occupazioni per arretrare di 1,5 metri
Via Panichi: rimozione occupazione supplementare
Via del Trivio: per le attività “Tirabbesciò” e “Tirabbesciò 2.0” riduzione della profondità delle occupazioni di suolo pubblico che dovranno arretrare in linea con l’edificio stesso. Non saranno autorizzate occupazioni su via del Trivio (le occupazioni dei tavoli potranno restare soltanto nello slargo autorizzato non sulla via)
Via del Trivio lato nord (zona teatro): riduzione della profondità delle occupazioni di suolo pubblico per arretrare di 2 metri (è consentita una occupazione massima a tre metri dal filo del palazzo per ogni lato di strada, al fine di consentire il passaggio dei mezzi e il normale deflusso delle persone)
Piazza Arringo: riduzione della profondità delle occupazioni per arretrare di 1,5 mt per consentire il passaggio dei mezzi e il normale deflusso del pubblico. Lato Battistero è necessario lasciare uno spazio libero di almeno quattro metri dal Battistero alle occupazioni
Dovranno essere completamente rimossi tavoli, sedie ed eventuali altri elementi di arredo; è consentito il permanere degli ombrelloni solo ed esclusivamente se chiusi, accostati e mantenuti in sicurezza
ALIMENTI E BEVANDE: in tutte le aree interessate dal Carnevale vale l’ordinanza emessa per le festività natalizie lo scorso 19 dicembre, che dispone il divieto di somministrazione e vendita di tutti gli alimenti e bevande in contenitori pericolosi, e vale anche per le attività legittimamente autorizzate con occupazione di suolo pubblico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati