facebook rss

Il “debate”, nuova frontiera del confronto critico per gli studenti

ASCOLI - Il Liceo Scientifico Orsini ha ospitato la prima esperienza di questo tipo sui temi del nucleare e dell'ergastolo ostativo
...

liceo scientifico Orsini ascoli

 

Il Liceo Scientifico Orsini di Ascoli ha ospitato il primo “debate”. Protagonisti della disputatio le studentesse e gli studenti della classe 3B, intorno ai temi del nucleare e dell’ergastolo ostativo. Gli speakers delle squadre pro e contro si sono dati battaglia con argomentazioni chiare e taglianti supportate dalla ricerca puntuale delle fonti su cui hanno lavorato durante l’anno scolastico supportati dai docenti e dalla prof. Nazzarena Agostini, referente del progetto. Relatori e le relatrici hanno dato vita ad una discussione avvincente e appassionata incarnando pienamente le finalità di questa innovativa metodologia didattica. <Il “debate” – spiega Agostini – non ha la pretesa di far cambiare idea ma di lavorare di squadra, sviluppando in ciascuno la capacità di confrontarsi criticamente con opinioni differenti supportando le proprie tesi da comprovate ragioni, piuttosto che da sterili tesi preconcette senza fondamento scientifico. L’esercizio offre ai ragazzi gli anticorpi per muoversi criticamente nella giungla di informazioni e fake news che ogni giorno rischiano di travolgerli; gli studenti e le studentesse della 3B hanno dato prova di saper confutare le tesi dell’avversario attingendo dalle discipline studiate a scuola e dalla ricerca di fondi attendibile di varia provenienza>.

In giuria c’erano la dirigente scolastica Cinzia Pettinelli, la prof. Lucilla de Fabritiis (orientatore di istituto), Gianluca Vagnarelli (esperto in comunicazione dell’Unione Europea), Alessio Ceci (project manager di fondi europei) e l’avvocato Claudio Voltattorni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X