Giornate Fai d’Autunno, un weekend dedicato alle bellezze del territorio piceno 

ASCOLI-  Tre le aperture speciali per l'evento di sabato 12 e domenica 13 ottobre: la cappella di San Paolo di Villa Marcatili, la tabula pautingeriana esposta a Palazzo Bazzani, le saline e la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Mozzano 
...

 

 

 

di Elena Minucci

 

Dopo il grande successo riscosso durante le aperture primaverili, torna ad Ascoli l’appuntamento con le Giornate Fai d’Autunno in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre. Per l’occasione, la due giorni che il Fai dedica al patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, sarà caratterizzato da tre aperture, a cura della Delegazione Fai Ascoli e del suo Gruppo Giovani.

 

Si tratta della cappella di San Paolo di Villa Marcatili, la Tabula Peutingeriana esposta a Palazzo Bazzani, le saline e la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Mozzano.

 

«Arrivano le Giornate FAI d’Autunno: ancora una festa – afferma Alessandra Stipa, presidente FAI Marche – Tanti enti culturali, istituzioni, proprietari di dimore storiche, Comuni, diocesi, cittadini, scuole, docenti, giovani Ciceroni, Pro loco, volontari che si mettono a disposizione per permettere di organizzare le Giornate FAI, ormai appuntamento fisso autunnale e primaverile. Anche quest’anno ci saranno percorsi vari ed affascinanti ognuno dei quali racconta una storia diversa.

 

La Tabula Peuntingeriana

Ad Ascoli si potrà visitare la Cappella San Paolo di Villa Marcatili, luogo abitualmente chiuso al pubblico, e ci sarà la possibilità di ammirare a Palazzo Bazzani la Tabula Peutingeriana, uno straordinario documento del 1793 conservato fino ai giorni nostri.

 

E poi ancora a Mozzano alla scoperta delle antiche Saline, luogo poco conosciuto di grandissima valenza antropologica, culturale, ambientale e storica, e della chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

 

Un enorme grazie ai volontari e a tutta la rete FAI che si mobilita sempre con grande ardore, impegno e professionalità, grazie alle scuole che sono al nostro fianco, ai sindaci che ci appoggiano. Grazie a tutti i partner istituzionali e privati, ai proprietari dei beni. E grazie soprattutto a tutti coloro che ci verranno a trovare in questi giorni, aspettando con pazienza di entrare: un bell’esempio di civiltà».

 

Le fa eco Claudia Nardinocchi, capogruppo Fai Giovani: «Sono orgogliosa di poter rendere fruibile, insieme alla Delegazione, un luogo poco conosciuto, come le saline di Mozzano. Anche i ragazzi sono rimasti stupiti e affascinati dalla bellezza di questo sito che si trova a pochi chilometri da Ascoli. Ci approcciamo a questa apertura con entusiasmo, spero che sia lo stesso per i visitatori che verranno. Un ringraziamento speciale al professor Giuliano Cipollini, memoria storica del nostro territorio che, insieme al nostri volontari, ci porterà alla scoperta delle antiche saline».

 

Presente alla conferenza stampa di presentazione anche l’assessore all’istruzione del comune di Ascoli, Donatella Ferretti: «Come amministrazione, siamo molto felici e orgogliosi del lavoro portato avanti dal Fai nel nostro territorio, grazie alla sinergia creata con le istituzioni, il terzo settore e con i privati. Fondamentale la partecipazione dei ragazzi del gruppo Fai Giovani. Grazie ai volontari che mettono a disposizione il loro impegno per la tutela e la salvaguardia dei nostri beni».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X