Una giornata di partecipazione e significato, sabato 10 maggio, si è svolta presso la frazione San Gregorio di Acquasanta Terme, dove Confagricoltura, in collaborazione con l’Unione Montana, la Regione Marche e il Comune, ha organizzato un evento dedicato allo sviluppo forestale dell’Appennino centrale.
Al centro dell’iniziativa, la valorizzazione del patrimonio boschivo come leva per la crescita sostenibile delle aree interne e per il rilancio economico delle frazioni montane. In tale contesto, sono stati ufficialmente consegnati i diplomi di “Operatore Forestale”, a conclusione di un percorso formativo volto a qualificare professionalmente le risorse locali.
Partecipazione da parte degli abitanti delle frazioni montane, che hanno dimostrato entusiasmo e adesione verso un progetto che guarda al futuro dei territori attraverso la tutela e la gestione attiva del patrimonio naturale. Particolarmente significativa anche la presenza di giovani imprese, espressione di un’imprenditoria nuova e motivata, pronta a investire sulle risorse boschive come motore di sviluppo e occupazione.
«Il futuro dei nostri territori lo dobbiamo scrivere insieme – è il messaggio condiviso dal sindaco Sante Stangoni e dall’assessore all’Agricoltura e al Parco, Stefano Troli -. Riteniamo fondamentale la collaborazione tra istituzioni, cittadini e imprese per costruire modelli virtuosi di gestione ambientale e crescita territoriale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati