Il Comune di Monteprandone, in collaborazione con l’Associazione Fibromialgia Italia, ha attivato un nuovo sportello informativo sulla fibromialgia, con l’obiettivo di offrire un punto di riferimento a tutte le persone che convivono con questa sindrome cronica, spesso invisibile ma profondamente invalidante.
Lo sportello sarà operativo a partire da martedì 13 maggio, all’indomani della Giornata Mondiale della Fibromialgia, che si celebra ogni anno il 12 maggio. Una ricorrenza fondamentale per promuovere consapevolezza, riconoscimento e diritti per chi è affetto da questa patologia.
Il servizio sarà attivo il secondo e il quarto martedì del mese, dalle 15 alle 17, presso la delegazione comunale di Centobuchi, in via delle Magnolie. Sarà gestito da Antonella Moretto, counsellor professionista e presidente di Afi, insieme al dottor Maurizio Massetti, medico chirurgo e terapista del dolore. Il coordinamento locale è affidato a Gian Luca Amoroso Gasperoni, responsabile dei Centri di Ascolto Afi, con il supporto del vicepresidente Daniele Tagliacozzo.
I volontari saranno a disposizione per offrire informazioni sulla fibromialgia, le possibilità di diagnosi e cura, supporto nell’orientamento ai servizi sanitari e assistenziali, ascolto empatico e counselling individuale, materiale informativo, inviti a incontri tematici e convegni, accompagnamento nei percorsi di riconoscimento e tutela dei diritti
Dopo le aperture di Ancona e Pesaro, quello di Monteprandone è il terzo sportello informativo sulla fibromialgia attivato nelle Marche. Il progetto rappresenta un segnale importante di attenzione e sensibilizzazione su una tematica ancora troppo poco conosciuta, ma che merita pieno riconoscimento sociale e istituzionale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati