Sap, Massimiliano D’Eramo nominato consigliere nazionale e membro dell’esecutivo

ASCOLI - L'incarico al segretario provinciale del sindacato è stato conferito nell'ambito del Congresso nazionale del Sap, che si è tenuto a Roma dal 13 al 15 maggio 
...

 

 

Il segretario provinciale del Sindacato autonomo di Polizia (Sap), Massimiliano D’Eramo è stato nominato consigliere nazionale e membro dell’esecutivo nazionale.

L’incarico conferito nell’ambito del Congresso nazionale del Sap, che si è tenuto a Roma dal 13 al 15 maggio ed a visto la partecipazione di delegati provenienti da tutte le province italiane.

Massimiliano D’Eramo

«Grazie alle nuove e significative attribuzioni conferite al segretario d’Eramo – recita la nota dell’organizzazione sindacale – si rafforza in modo sostanziale la capacità di dare voce, in maniera concreta ed efficace, alle esigenze e alle criticità del territorio ascolano. Questa nomina contribuirà a rappresentare la provincia con maggiore autorevolezza e incisività nei contesti decisionali a livello nazionale».

 

L’evento a Roma si è svolto alla presenza di rappresentanti istituzionali, tra cui il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Matteo Salvini, gli onorevoli e senatori Nicola Molteni, Maurizio Gasparri, Ettore Rosato, Giovanni Maiorano, Matteo Mauri e Gianni Tonelli, nonché del capo della polizia Vittorio Pisani.

Hanno inoltre partecipato il vicecapo della polizia con funzioni vicarie Carmine Belfiore, il capo della segreteria del dipartimento della pubblica sicurezza Diego Parente, il direttore dell’ufficio centrale ispettivo Vincenzo Ciarambino, il direttore centrale per le specialità Renato Cortese, il direttore dell’ispettorato delle scuole della Polizia di Stato Tiziana Terribile, il direttore dell’ufficio rapporti sindacali presso il dipartimento della pubblica sicurezza Maria De Bartolomeis e il questore di Roma Roberto Massucci.

Il dibattito, moderato dal direttore del tg1 Gian Marco Chiocci, si è sviluppato attorno al tema: “La tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico, quale presupposto per il progresso e la convivenza civile”.

In questo contesto, il Sap ha rivendicato con forza il ruolo strategico svolto dal sindacato nel contribuire alle scelte normative a tutela del personale di Polizia. È stata inoltre sottolineata la funzione centrale del Sap nell’elaborazione delle misure contenute nel cosiddetto “decreto sicurezza”, a conferma della sua incidenza nel panorama della sicurezza nazionale e della rappresentanza sindacale.

Al termine dei lavori congressuali è stato confermato alla guida del Sap Stefano Paoloni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X