di Filippo Ferretti
Una mattinata per riflettere insieme sulle sfide del presente e costruire una visione condivisa del futuro. È con questo spirito che la CNA Ascoli Piceno organizza la sua Assemblea elettiva 2025, dal titolo “Una visione futura – Progetti, impegno, responsabilità”, che testimonia la volontà dell’associazione di dialogare con il territorio per definire, sviluppare e affrontare al meglio i temi chiave che attendono il Piceno nel prossimo futuro.
La Cna di Ascoli compie 80 anni di vita. Per festeggiare un simile traguardo, la presidente Arianna Trillini e il direttore Francesco Balloni, anche in relazione all’elezione del nuovo direttivo, organizzeranno una mattinata speciale al teatro Filarmonici la mattina del prossimo 24 maggio, allo scopo di affrontare le sfide che il territorio pone al settore e poter costruire una visione condivisa del futuro con personalità del lavoro e dell’istituzione.
Stamattina, accanto al presidente del Consiglio comunale Alessandro Bono e al presidente regionale della Camera di Commercio, Gino Cacciatori, i vertici della Cna hanno presentato l’atteso appuntamento, che offrirà in primis l’assemblea elettiva 2025, dal titolo “Una visione futura – Progetti, impegno, responsabilità”. Si tratta di un evento che rivela da parte dell’associazione l’esigenza di dialogare collettivamente allo scopo di poter identificare, affrontare e sviluppare i temi chiave che attendono il Piceno nell’imminente futuro.
Inoltre, al termine dell’evento, caratterizzato dalle relazioni di tanti ospiti, sul palcoscenico salirà l’attore Neri Marcorè, artefice di uno spettacolo in grado di confermare il grande talento di un testimonial della terra marchigiana. Ad interagire nell’occasione, in un incontro corale volto ad approfondire le esigenze attuali del tessuto imprenditoriale locale, arriveranno sul palcoscenico del teatro Filarmonici relatori altisonanti. Sarà in programma una serie di momenti finalizzati ad affrontare i temi centrali per la vita associativa e per l’intero territorio.
Nello stesso contesto è prevista l’assemblea elettiva, che in un periodo storico come questo, conseguente ad anni difficili – contrassegnati dalla crisi economica, dal sisma e dal Covid – deve necessitare di un’associazione che assuma un ruolo attivo nel guidare trasformazioni cruciali come quelle legate all’intelligenza artificiale e alla sostenibilità. Un cambiamento che ha bisogno, dunque, di rafforzare la sinergia tra tutti gli stakeholder coinvolti nell’assemblea, tra rappresentanti delle istituzioni, degli istituti di credito e della formazione universitaria, con l’’obiettivo di costruire insieme un sistema più solido e favorevole per chi fa impresa nel Piceno, nelle Marche e in tutto il centro Italia.
Tre saranno le leve strategiche: credito, innovazione e sostenibilità. L’accesso a misure di sostegno agli investimenti, infatti, rappresenta un fattore determinante per la sopravvivenza e la crescita delle micro e piccole imprese, così come l’adozione consapevole degli strumenti offerti dall’intelligenza artificiale per migliorare la competitività delle Pmi attraverso dei percorsi formativi in grado di dare il giusto risalto al rapporto tra artigianato, innovazione ed etica. La transizione ecologica, infatti, se accompagnata da politiche mirate, può trasformarsi in una leva di sviluppo per le imprese locali.
Per l’associazione, adottare modelli sostenibili significa non solo ridurre i costi e accedere a nuovi incentivi, ma anche rafforzare il legame con il territorio, le comunità e le nuove generazioni, promuovendo un modello di crescita responsabile per il tessuto imprenditoriale in provincia. Il programma della mattinata prevede i saluti istituzionali dei rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali, tra cui il Sottosegretario di Stato al Mef Lucia Albano, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il commissario alla Ricostruzione post-sisma Guido Castelli, il presidente Cna Marche Paolo Silenzi, il presidente della Banca del Piceno Sandro Donati e il presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Ascoli Daniele Gibellieri.
Momento centrale della mattinata sarà rappresentato dall’assemblea territoriale quadriennale elettiva, con l’elezione del nuovo presidente Cna di Ascoli per il periodo 2025-2029, seguita da due interventi ad opera della giornalista Rai Barbara Capponi. Nel primo si parlerà dell’evoluzione del credito nell’era della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, con la presenza del Dirigente Istat – Ufficio territoriale Area Nord-Est Roberta Palmieri, con il direttore generale del confidi Uni.Co. Paolo Mariani e con il direttore generale di Banca del Piceno Gabriele Illuminati: insieme nell’fare un’analisi sul ruolo degli strumenti finanziari nel sostegno alle imprese in un contesto in rapido cambiamento.
Subito dopo, si affronteranno le prospettive future tra sostenibilità e tecnologie emergenti, grazie al sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti e ai rappresentanti di tre importanti atenei nazionali: Gian Luca Gregori, dell’Università Politecnica delle Marche; Maurizio Oliviero, dell’Università degli Studi di Perugia; Edoardo Alesse, dell’Università degli Studi dell’Aquila. Prima dello spettacolo di Neri Marcorè, artista che ha dimostrato sempre un legame fortissimo con il territorio ascolano, a concludere i lavori sarà il segretario nazionale Cna Otello Gregorini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati