Borgo Storico Seghetti Panichi, firma due protocolli di partenariato

CASTEL DI LAMA - Sette giardini storici delle Marche e le associazioni no profit del Terzo Settore riunite in una giornata speciale negli spazi della storica dimora
...

Foto di gruppo per i rappresentanti dei Giardini Storici

 

Nell’ambito della giornata di studio dedicata alle dimore storiche organizzata dal Borgo Storico Seghetti Panichi, e grazie allo sforzo della stessa proprietà del borgo di riunire in tale circostanza tutti i soggetti interessati, è stato firmato un protocollo di partenariato tra i 7 Giardini Storici della Regione Marche vincitori del Pnrr Parchi e Giardini Storici.

Tra questi, tre pubblici: Villa Caprile, a Pesaro, residenza seicentesca celebre per i suoi giardini all’italiana e i raffinati giochi d’acqua e uno degli esempi più significativi di architettura e paesaggismo barocco nelle Marche; Villa Spada, a Treia, che attualmente ospita il Museo Archeologico della città, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico locale; Villa Vitali, situata a Fermo, nobile dimora ottocentesca incastonata in un’area verde panoramica, oggi è sede di manifestazioni artistiche e di un teatro all’aperto, a testimonianza della sua vocazione pubblica.

 

E quattro privati: Villa Miralfiore, a Pesaro, che conserva intatto il fascino delle residenze signorili di epoca ducale e fu per secoli proprietà della famiglia Della Rovere; Villa Castiglioni, nel territorio di Cingoli, dimora storica privata che si distingue per la sobrietà delle linee architettoniche e l’armonia con il paesaggio collinare circostante, offrendo un raro esempio di continuità tra architettura e natura; l’Agrumeto Storico del SS. Crocifisso, a Massignano in provincia di Ascoli Piceno, un caso pressoché unico nelle Marche interne di proprietà storica che conserva ancora oggi un’antica coltivazione di agrumi, di particolare interesse botanico e paesaggistico.

 

Infine, il Borgo Storico Seghetti Panichi, sito a Castel di Lama e immerso nelle colline marchigiane in provincia di Ascoli Piceno, complesso circondato da un parco bioenergetico, progettato alla fine dell’800 dal noto botanico e architetto di giardini Ludwig Winter, che combina cultura, arte e natura.

Col Terzo Settore

 

Successivamente, è stato firmato un secondo sodalizio tra il Borgo Storico Seghetti Panichi e alcune associazioni no profit del territorio Piceno associate alla Bottega del Terzo Settore – centro polifunzionale dedicato alla promozione e al sostegno del non profit che offre spazi, servizi e opportunità di formazione per enti e associazioni del terzo settore – volto a facilitare la fruizione e l’accessibilità del Borgo Storico da parte della comunità locale e del pubblico. Tra queste Cooperativa Sociale Lella 2001, Cooperativa Sociale Pagefha, Amici Disparati PS, Acli Arte Spettacolo provinciale di AP, Apply APS e Le Marche Experience APS.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X