Cagnano, rinasce la zona degli impianti sportivi

ACQUASANTA TERME - Inaugurazione sabato 31 maggio per scoprire la riqualificazione da 360.000 euro. Venerdì altri evento ma di natura culturale ai giardini pubblici del capoluogo con “Sotto un cielo di racconti”, performance conclusiva del laboratorio “Fili di Memorie”
...

 

Weekend con doppio evento, seppure di diverso tono, ad Acquasanta Terme. Il più importante per la comunità è sicuramente l’inaugurazione della zona degli impianti sportivi di Cagnano, recentemente oggetto di riqualificazione per un importo di 360.000 euro.

Il nuovo campo di calciotto

 

Sabato alle 10, dunque, appuntamento nella frazione per una mattinata dedicata alla scoperta del nuovo campo di erba sintetica per il calciotto, la pista dedicata alla biciclette, il percorso pedonale che costeggia la zona fino ad arrivare al bosco. Sistemata anche la gradonata antistante il campo, per un lavoro che diverrà punto di riferimento per i ragazzi del settore giovanile dell’Acquasanta Calcio, che interverranno con una serie di dimostrazioni dal vivo. Sarà della partita anche l’associazione Progetto Ciclismo Piceno.

 

«Restituiamo un presidio importante a tutto il territorio, un fiore all’occhiello per tanti giovani ed amanti dalla pratica sportiva e dell’aria aperta – commenta il sindaco Sante Stangoni -. Siamo molto soddisfatti di come procedono le cose, stiamo per entrare nella bella stagione con tutti i presupposti per fare bene. Chiusura con un punto sui lavori di edilizia cimiteriale: dopo San Vito, sono iniziati i lavori anche al cimitero di San Gregorio».

 

Domani 30 maggio, invece, si vira sul versante culturale con  “Sotto un cielo di racconti”, performance conclusiva del laboratorio “Fili di Memorie” prevista alle 17 presso i giardini pubblici del capoluogo.  Si tratta di un progetto che ha preso vita per la prima volta nel 2018, come risposta delicata e creativa alle ferite lasciate dal terremoto del 2016, che ha profondamente segnato Acquasanta.

 

In questa edizione – promossa da Anteas Marche Aps in collaborazione con la scuola secondaria di I grado “Nicola Amici” di Acquasanta e sostenuta dal Progetto Radici – Regione Marche, ragazzi, volontari e formatori hanno condiviso un ciclo gratuito di incontri di scrittura creativa e autobiografica per dare forma a storie vere, condivise, vive. Guidati dalla psicologa e formatrice Claudia Battistoni, dal teologo e sacerdote don Gian Luca Pelliccioni e dall’insegnante e operatrice di teatro sociale Katiuscia Triberti, i partecipanti hanno coltivato un terreno di ascolto, memoria e relazione. Il 30 maggio si trasformeranno in un percorso narrativo immersivo e itinerante. Il pubblico, accolto in piccoli gruppi, sarà guidato lungo un filo rosso che unisce cinque tappe di racconto, ognuna abitata da storie, oggetti simbolici e installazioni visive.

 

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X