Il centro storico di Acquasanta e la piscina termale
Dal 4 al 6 luglio, Acquasanta Terme ospita il Festival Culturale e del Turismo, una tre giorni dedicata alla valorizzazione del territorio attraverso incontri, spettacoli, escursioni e momenti di riflessione su turismo, cultura e identità locale.
TURISMO E NATURA – La giornata inaugurale si apre, il 4 luglio, alle ore 10,30 in Piazza Latini con la cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità locali e l’accompagnamento musicale della banda “Città di Acquasanta Terme”. Previsto anche uno spettacoli dei bambini sbandieratore del Gruppo Quintana Porta Tufilla.
Alle 11, al Parco Rio, spazio all’energia e all’agilità con una dimostrazione di Disc Dog/Freestyle.
Alle 12, nel ristorante del monastero di Valledacqua, si terrà un convegno sul turismo sostenibile nel territorio.
Il tempio della grande madre, a Venamartello
A Venamartello, nel Tempio della grande madre, alle ore 17, si balla il tango con il saggio di Sabrina Amato e Andrea De Dominici, ambasciatori nel mondo della cultura del tango. A seguire ancora danza con gli allievi della scuola di Silvia Giovannozzi.
CULTURA, STORIA E IDENTITA’ – Il secondo giorno, sabato 5 luglio, è dedicato alla memoria e all’identità del territorio.
Alle ore 10 Laboratorio su fumetto, comics e graphic novel, nella Sala Polifunzionale.
Alle 12,30 omaggio al travertino con lo scultore Giuliano Giuliani.
Alle 17, nei giardini pubblici, masterclass di alta cucina con lo chef stellato Antonio Palma.
GIORNATA NATURALISTICA – L’ultima giornata, domenica 6 luglio, è interamente dedicata alla natura.
Alle ore 16 passeggiata e visita alle piscine naturali de “Lu Vurghe” con partenza dallo stabilimento termale. Lungo il percorso, buffet e accompagnamento musicale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati